Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

GENIE: GeoEngineering and NegatIve Emissions pathways in Europe

Descrizione del progetto

Percorsi socio-tecnici per un futuro a zero emissioni

Il percorso verso la neutralità climatica richiede una chiara analisi dei ruoli della geoingegneria solare e delle tecnologie a emissioni negative. Occorre un quadro meta-analitico che fonda scienze sociali, ingegneria e scienze fisiche per tracciare una mappa completa di tale transizione. Il progetto GENIE, finanziato dall’UE, studierà la dimensione ambientale, tecnica, sociale, legale, etica e politica dell’eliminazione dei gas a effetto serra e della gestione della radiazione solare. GENIE si prefigge di produrre una valutazione scientifica esaustiva per un processo decisionale basato sulle evidenze teso ad affrontare i cambiamenti climatici e ad ampliare gli strumenti per un futuro a zero emissioni.

Obiettivo

Geoengineering technologies, such as solar radiation management (SRM), and negative emissions technologies, such as greenhouse gas removal (GGR), are emerging options to address climate change. This project will investigate the environmental, technical, social, legal, and policy dimensions of GGR and SRM. We provide an urgently needed interdisciplinary and holistic perspective of these technologies in order to understand conditions under which they might be deployed at scale. Our meta-analytical framework integrates insights from social science, engineering and physical science disciplines to provide a comprehensive view of GGR and SRM in the transition to climate neutrality in Europe and the world. The project will conduct excellent research and generate a robust, scientific assessment for evidence-based policymaking. Our research framework consists of three pillars—techno-economic systems, socio-technical systems, and systems of political action—within which we place six work packages (WPs). These are: (1) Understanding the current state and future potential of GGR and SRM technologies in terms of their technical and economic features; (2) Analysing bottlenecks in transitions to climate neutrality and their implications for deployment; (3) Identifying social acceptance and legitimacy constraints, (4) Learning, diffusion, and adoption; (5) Implications for Sustainable Development Goals of archetypical mitigation pathways; and 6) Policy options and governance. A crosscutting WP7 synthesizes research along three salient, but under-researched themes: A) Socio-technical change; B) Managing transition risks; and C) Political economy and feasibility of deployment. WP8 focuses on stakeholder engagement, entailing scenario co-design, science-policy dialogue formats, and specific outreach formats for target groups.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SyG - Synergy grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-SyG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 904 579,00
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 904 579,00

Beneficiari (5)

Il mio fascicolo 0 0