Descrizione del progetto
Nuova infrastruttura di ricerca per svelare i misteri dell’Universo
Il modello standard della fisica delle particelle, la migliore teoria esistente oggi, descrive gli elementi costitutivi fondamentali dell’Universo. Tuttavia, ha i suoi limiti, che ostacolano una comprensione più profonda della materia, dell’energia e delle leggi della natura. Un esempio sono i misteri che circondano il bosone di Higgs. Il progetto FCCIS, finanziato dall’UE, offrirà una struttura concettuale e un piano di applicazione per una nuova infrastruttura di ricerca che consiste in un tunnel circolare di 100 km e in una dozzina di nuovi siti di superficie. Inizialmente, il progetto presenterà un collisore di elettroni-positroni, volto a promuovere un collisore di adroni alla frontiera energetica che potrà entrare in servizio per la comunità mondiale entro la fine del ventunesimo secolo. Il progetto confermerà gli elementi basilari negli acceleratori di particelle, al fine di consolidare la leadership dell’UE nell’eccellenza scientifica per i prossimi decenni.
Obiettivo
What is the Origin of Everything? The Standard Model of Particle Physics explains everything except for the parts that it does not cover. This limitation calls for a science mission to gain a deeper understanding of matter, energy and the fundamental laws of nature. The first step is to elucidate the mysteries that revolve around the Higgs boson. Is it point like? Does it interact with itself? The best way to answer these such questions is to create a clean experimental environment with a highest luminosity particle collider. The Future Circular Collider Innovation Study (FCCIS) will deliver a conceptual design and an implementation plan for a new research infrastructure, consisting of a 100 km long, circular tunnel and a dozen surface sites. It will initially host an electron-positron particle collider. With an energy frontier hadron collider as a second step, it can serve a world-wide community through the end of the 21st century.
This project will validate the key performance enablers at particle accelerators. Extreme luminosities, a factory producing a million Higgs bosons, luminosities up to 100 times the present world record with parts-per-million energy precision will strengthen Europe’s leadership in excellent science for many decades. This project will attract academic and industrial leaders to develop a feasible and affordable project that incorporates ecodesign and resource efficiency from an early stage onwards. The project includes work with the host states France and Switzerland to ensure that the infrastructure blends in with the territorial boundary conditions. A socio-economic impact analysis will reveal the added value that this infrastructure will generate during its first phase and serve as the basis for developing a funding and implementation plan. This project emphasizes the user capacity building process with theoretical and experimental physicists at an international scale to ensure an exploitation of the facility from the start.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle acceleratore di particelle
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.4. - EXCELLENT SCIENCE - Research Infrastructures
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.4.1.1. - Developing new world-class research infrastructures
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRADEV-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1211 GENEVE 23
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.