Descrizione del progetto
L’atmosfera si fa carica nel nuovissimo impianto di sorgente di neutroni d’Europa
I neutroni sono strumenti estremamente utili per sondare materiali, le loro proprietà e i loro comportamenti. Queste particelle neutre sono sparse nei nuclei degli atomi e sono molto più penetranti rispetto ai fasci di ioni o ai raggi X. Hanno anche una rotazione nucleare che li rende sensibili agli studi sul magnetismo. Inoltre, la loro massa può trasferire energia e velocità, rendendoli utili per studiare vibrazioni rappresentative dei legami chimici e delle interazioni magnetiche. Le sorgenti di spallazione sono le sorgenti di neutroni basate su acceleratore più intense e attualmente le più luminose al mondo. In tutto il mondo ne esistono solo 10. Il progetto HighNESS, finanziato dall’UE, sta supportando un potenziamento della European Spallation Source, attualmente in costruzione in Svezia. La sua luminosità, flusso e intervallo spettrale senza precedenti la renderanno la sorgente di neutroni più versatile al mondo, e svilupperanno ulteriormente le sue capacità scientifiche.
Obiettivo
The European Spallation Source being constructed in Lund, Sweden will provide the user community with a neutron source of unprecedented brightness. By 2025, a suite of 15 instruments will be served by a high-brightness moderator system placed above the spallation target. The ESS infrastructure, consisting of the proton linac, the target station, and the instrument halls, allows for implementation of a second source below the spallation target. We propose to develop a second neutron source with a high-intensity moderator able to (1) deliver a larger total cold neutron flux, (2) provide high intensities at longer wavelengths in the spectral regions of Cold (4-10 Å), Very Cold (10-40 Å), and Ultra Cold (several 100 Å) neutrons, as opposed to Thermal and Cold neutrons delivered by the top moderator. Offering both unprecedented brilliance, flux, and spectral range in a single facility, this upgrade will make ESS the most versatile neutron source in the world and will further strengthen the leadership of Europe in neutron science. The new source will boost several areas of condensed matter research such as imaging and spin-echo, and will provide outstanding opportunities in fundamental physics investigations of the laws of nature at a precision unattainable anywhere else. At the heart of the proposed system is a volumetric liquid deuterium moderator. Based on proven technology, its performance will be optimized in a detailed engineering study. This moderator will be complemented by secondary sources to provide intense beams of Very- and Ultra-Cold Neutrons. To perform the required development of advanced moderator and reflector materials, and find the best solutions for their implementation at ESS, the HighNESS consortium pursues an integrated approach, combining complementary expertise of its partners in simulations, neutronic design and engineering, material characterization using neutron scattering techniques, and the targeted scientific applications of slow neutrons
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.4. - EXCELLENT SCIENCE - Research Infrastructures
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.4.1.1. - Developing new world-class research infrastructures
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRADEV-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
224 84 Lund
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.