Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Learning and Intelligent Systems Excellence

Descrizione del progetto

Rendere l’Europa competitiva nella tecnologia di IA

Con il diffondersi dell’applicazione dell’intelligenza artificiale (IA) in tutto il mondo, l’Europa sta tentando di migliorare il suo livello di competitività nell’ambito di questa nuova tecnologia. Alcune ricerche europee innovative condotte nel campo dell’apprendimento automatico e dell’IA stanno lavorando insieme per migliorare le collaborazioni di ricerca, coinvolgendo il settore industriale e la società. Il progetto ELISE, finanziato dall’UE, si propone di aumentare il livello di competitività dell’Europa nell’apprendimento automatico e nell’IA avvalendosi di una rete di eccellenza. Il progetto condurrà un programma di dottorato e post-dottorato per attirare in Europa talenti di caratura mondiale. Inoltre, avvierà un programma per borsisti volto a ricerche rivoluzionarie e organizzerà workshop di alto profilo finalizzati all’evoluzione dei metodi di applicazione dell’IA. Il coinvolgimento del settore industriale sarà garantito grazie ai numerosi collegamenti dei membri del progetto ELISE.

Obiettivo

ELISE aims to make Europe competitive in AI through a network of excellence. The best European researchers in machine learning and AI have worked together to attract talent, to foster research through collaboration, and to inspire and be inspired by industry and society. While ELISE starts from machine learning as the current most prominent method of AI, the network invites in all ways of reasoning, considering all types of data, applicable for almost all sectors of science and industry. While being aware of data safety and security, and while striving to explainable and trustworthy outcomes we aim to create a force to Europe.

ELISE will run a PhD student and a postdoc programme to attract and to educate world-class talents to Europe. It will operate a Fellows programme for groundbreaking research and high-profile workshops to develop AI methods applications further. Industry involvement is guaranteed by the many connections members of ELISE have with industry, on average one for every member and one start-up for every second member of ELISE. ELISE will demonstrate a fraction of their research in use cases to be implemented in AI4EU and the SME’s of Europe. Additional impact will be created to SME’s through open calls. The current practice of ELISE members of spin-off research in SME’s once a break-through is achieved will be stimulated through incubators. The current practice of participating in dissemination and debate that many members of ELISE are used to will be continued to develop a mature acceptance of AI throughout Europe for the benefit of all and in cooperation with all.

ELISE is built on 105 organisations in total, in which the 202 core contributors have actively indicated they will help build and profit from the networks of PhD-students and scholars. ELISE includes 60 ERC grants of their active supporters. By their citation and other accepted scores of scientific quality, ELISE is the network that combines in Europe excellence in AI.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AALTO KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 676 543,75
Indirizzo
OTAKAARI 1
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 829 093,75

Partecipanti (29)

Il mio fascicolo 0 0