Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

I4MS Tools and Technologies for Transformation

Descrizione del progetto

Strumenti e tecnologie per risolvere le sfide legate all’innovazione affrontate dalle PMI manifatturiere

Quando cercano di accelerare l’assorbimento digitale da parte delle PMI e delle società a media capitalizzazione manifatturiere europee, i fornitori di tecnologia e gli enti pubblici devono affrontare una serie di sfide. Il progetto I4MS4Ts, finanziato dall’UE, si prefigge di superare queste sfide contribuendo alla struttura e alla visibilità dell’ecosistema I4MS (ICT Innovation for Manufacturing SMEs, ovvero innovazione delle TIC per le PMI manifatturiere). A tal fine, esso fornirà alle azioni e ai poli dell’innovazione digitale di I4MS strumenti per diffondere la propria proposta di valore e per attirare PMI e società a media capitalizzazione manifatturiere. Il progetto riunirà e condividerà dimostratori, servizi e programmi di formazione per i poli dell’innovazione digitale di I4MS e metterà a disposizione di tale ecosistema una potente piattaforma di comunicazione e divulgazione. Il lavoro di I4MS4Ts aiuterà a risolvere le sfide legate a I4MS e incoraggerà gli organismi di finanziamento nazionali e regionali a dedicare risorse per sostenere applicazioni promettenti.

Obiettivo

I4MS Tools and Technologies for Transformation (I4MS4Ts) contributes to I4MS ecosystem structuration and visibility. It collaborates with Innovation Actions, Digital Innovation Hubs and other related networks (SAE, EFFRA, EIT Manufacturing, Blueprint for Sectoral Cooperation on Skills: etc.) to solve the challenges faced by tech suppliers and public bodies (innovation support/economic development agencies) when trying to accelerate digital take up by manufacturing SMEs and midcaps in Europe. While sustaining and enhancing the work done in previous I4MS Phases, I4MS4Ts will contribute to a more efficient, collaborative and clustered ecosystem structure and will make use of best practises from early adopters to reach the late majority of manufacturing SMEs. The CSA will: (1) provide I4MS Innovation Actions and network of DIHs with tools (raise awareness materials, brokering support, community engagement activities) to convey their value proposition and attract manufacturing SMEs/midcaps, particularly those from underrepresented regions and/or sectors; (2) put together I4MS offering (IA/DIHs demonstrators, tech & business services, trainings) and share it under an evidence-based approach (impact in competitiveness, best practises); (3) maintain and enlarge an engaged community and provide I4MS with a strong communication and dissemination platform under a joint brand. This work will contribute to solve I4MS challenges, increasing sectoral and regional coverage of the initiative and encouraging national/regional financing entities to dedicate resources to support most promising Application Experiments and to consolidate I4MS work locally. A lean consortium of 3 expert entities (FBA, MWCapital, TEC) will guarantee a smooth connection with previous Phases of I4MS and other initiatives and networks, a clear vision and high-quality community engagement, identification and characterisation of I4MS assets and best practises, targeted upskilling, brokering and communication.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DT-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDINGBOX ACCELERATOR SP ZOO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 237 312,50
Indirizzo
UL POSTEPU 15
02-676 WARSZAWA
Polonia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Makroregion województwo mazowieckie Warszawski stołeczny Miasto Warszawa
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 376 312,50

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0