Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An Immunological Hub of Excellence in Porto tailored to fulfil the ERA Priorities

Descrizione del progetto

Promuovere l’eccellenza della ricerca immunologica in Portogallo

La missione del progetto ImmunoHUB, finanziato dall’UE, è creare una piattaforma di eccellenza nella ricerca e innovazione presso l’Istituto di biologia molecolare e cellulare (IBMC-i3S) in Portogallo. Presso tale struttura vengono condotte ricerche sul cancro, sulle malattie infettive, sull’autoimmunità e sui disturbi neurodegenerativi, con una particolare attenzione alla deregolazione della risposta immunitaria. Il progetto ImmunoHUB promuoverà il progresso della ricerca immunologica nell’IBMC-i3S, portando l’Istituto in prima linea nella ricerca biomedica di base e traslazionale; inoltre, fornirà conoscenze, promuoverà le migliori pratiche accademiche per formare la prossima generazione di immunologi e sensibilizzerà il pubblico nei confronti dell’immunologia. Il progetto è in linea con le attuali politiche scientifiche del Portogallo e con le priorità del SER, evidenziate nell’ambito del programma Orizzonte 2020.

Obiettivo

The mission of an ERA Chair in Immunology (ImmunoHUB) is to create a Platform of excellence in research and innovation at IBMC-i3S (Portugal). Cancer, infectious diseases, autoimmunity and neurodegenerative disorders are major problems affecting our society. These pathologies are studied at IBMC-i3S and result in in part from deregulated immune responses, which makes Immunology a core pillar in our institute. Moreover, the successful usage of immune checkpoint blockade therapies has revolutionized the treatment of cancer and highlights the importance of understanding how to harness the Immune system for future development of vaccines or therapeutics against these diseases. Despite the contributions of our research groups for the understanding of how immune responses are orchestrated in health and disease, the international visibility of IBMC-i3S as a research center of Excellence in Immunology remains modest.
The ImmunoHUB action will (1) project Immunology at IBMC-i3S towards the forefront of basic and translational biomedical research, (2) provide knowledge of fundamental and economical value, (3) promote the finest academic practices to train the next generation of Immunologists and (4) widen public awareness for the importance of Immunology. Taking advantage of our high-quality scientific, technological, administrative and governance structures, we have set a comprehensive work plan to facilitate the integration and sustainability of the ERA Chair team and the implementation of the ImmunoHUB project. Our proposal is aligned with the existing scientific policy in Portugal and with the Societal Challenges and the ERA priorities identified by the European Commission under the H2020 program. Together, these synergistic actions will play a pivotal role to equip Portugal with the cornerstone infrastructures and human resources of the highest level to reach scientific excellence in Biomedical Research across Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO DE BIOLOGIA MOLECULAR E CELULAR-IBMC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 475 826,25
Indirizzo
RUA ALFREDO ALLEN 208
4200 135 Porto
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Área Metropolitana do Porto
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 475 826,25
Il mio fascicolo 0 0