Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Clean Energy from Hydrogen-Metal Systems

Descrizione del progetto

Sviluppare una nuova fonte di energia pulita

Nell’ultimo periodo, l’affermarsi dei cambiamenti climatici quale principale preoccupazione a livello mondale si è tradotto nella forte richiesta di nuove fonti di energia efficienti e pulite, conducendo a una crescita nell’uso di alcune di queste, tra cui i generatori solari o eolici. Una delle più promettenti fonti di energia è rappresentata dall’energia dell’idrogeno metallico (HME, Hydrogen-Metal Energy), che potrebbe essere impiegata per piccoli impianti mobili e in generatori autonomi di calore ed elettricità. Ciononostante, la ricerca condotta sull’energia dell’idrogeno metallico è ancora limitata. Il progetto CleanHME, finanziato dall’UE, si propone di cambiare questa situazione, elaborando una teoria approfondita ed esaustiva dei fenomeni dell’energia dell’idrogeno metallico che contribuirebbero all’ottimizzazione del processo e costruendo un reattore compatto per effettuare il collaudo della tecnologia HME.

Obiettivo

The main aim of the CleanHME proposal is to develop a new, clean, safe, compact and very efficient energy source based on Hydrogen-Metal and plasma systems, which could be a breakthrough for both private use as well as for industrial applications. The new energy source could be employed both as a small mobile system or alternatively as a stand-alone heat and electricity generator.
Hydrogen-Metal Energy (HME) is gained when hydrogen reacts with some metals under slightly increased temperature and pressure. First experiments have shown that the total heat energy produced exceeds by many orders of magnitude the chemical energy and strongly depends on applied active metallic materials and gas conditions in special reactors. Furthermore, accelerator experiments performed at higher energies of hydrogen isotopes have shown that the reaction rates can be enhanced by many orders of magnitude due to so-called electron screening effect if metallic samples with special nanostructures or crystal lattice defects are utilized.
Thus, the main objectives of our proposal are to elaborate a comprehensive theory of HME phenomena and optimize the choice of the best materials for energy production in hydrogen-metal systems by combining accelerator and gas-loading experiments and to improve the reactors design leading to higher and stable energy production. We plan to construct a new compact reactor to test the HME technology during the long-term experiments and increase its technology readiness level.
The proposed solutions have a potential to be a breakthrough for the power supply industry and present a solution for a carbon-free technology contributing to the climate and natural environment protection. To ensure it, we would like to build a broad multidisciplinary European consortium of scientific institutions, start-ups and commercial companies spread over 9 European countries, collaborating with leading scientists in USA and Canada.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIWERSYTET SZCZECINSKI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 063 250,00
Indirizzo
ALEJA PAPIEZA JANA PAWLA II 22 A
71-453 SZCZECIN
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion północno-zachodni Zachodniopomorskie Miasto Szczecin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 122 650,00

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0