Descrizione del progetto
Sostenere le PMI nell’adozione di tecnologie di produzione additiva e avanzata basate sul laser
Le tecnologie di produzione additiva e avanzata basate sul laser (LBAAM, Laser-Based Advanced and Additive Manufacturing) svolgono un ruolo cruciale nell’evoluzione della produzione digitale, offrendo vantaggi rilevanti alle aziende che se ne avvalgono. Tuttavia, alcuni ostacoli quali i costi elevati di investimento, la tecnologia complessa, l’integrazione dei sistemi e la consapevolezza ne impediscono l’adozione da parte delle PMI. Il progetto PULSATE, finanziato dall’UE, intende mitigare tali ostacoli per stimolare le PMI a impiegare le tecnologie LBAAM, favorendo lo sviluppo di attrezzature e di soluzioni basate sul laser compatibili con le PMI. Per raggiungere questo scopo, il progetto si occuperà di instaurare una rete europea per incoraggiare le PMI a prendere parte all’innovazione delle tecnologie LBAAM, collegando poli di innovazione digitale per sostenere una struttura progettata per affrontare le problematiche che attualmente ne ostacolano l’adozione. L’operato del progetto contribuirà ad aumentare il livello di competitività delle PMI europee.
Obiettivo
Digitizing European industry is essential for European competitivity in the 21st century, but only 1/5 of EU SMEs is highly digitised. Laser Based Advanced and Additive Manufacturing (LBAAM) technologies are regarded as Key Enablers for Digital Production and offer important advantages to the adopters. SMEs have strong entry barriers for the technology: Investment cost, technology complexity, system integration and awareness/adoption readiness. PULSATE aims to lower all said barriers to boost the adoption of Laser Based technologies by SMEs and promote the development of SME-friendly laser based equipment and solutions.
PULSATE will establish a Pan-European Network to stimulate SMEs to take part in Innovation Ecosystem of LBAAM, by connecting Digital Innovation Hubs (DIHs) to a support structure of knowledge, infrastructure and services, designed to tackle the issues currently limiting the adoption of LBAAM technology. A balanced combination is proposed between wide outreach using interconnected Virtual Communities and ICT tools (a Single Entry Point will connect a wide range of networking and servicing tools), and close exchange and interaction via DIHs.
The project relies on a consortium of 6 competence centres (AIMEN, FTMC, MTC, SINTEF, Fraunhofer, CEA), service community and marketplace providers (FBA, CLESGO) and a photonics industry association (EPIC). With >50 previous projects outcomes, existing tools and services, connections with 74 running DIHs, Clusters and regional initiatives, PULSATE counts with the explicit support of companies and institutions (>80LoS), and an independent Board of Stakeholders gathering key players in LBAAM will ensure the quality and pertinence of PULSATE orientation.
PULSATE will operate under 4 action areas: Business, Technology, Competence & Awareness, addressing the following technology domains: Nano/Micro Fabrication, AM, High Power Laser Manufacturing and Digitisation, and implementing 4 Open Calls and a catalogue of services.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-DT-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
36410 Porrino
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.