Descrizione del progetto
Migliorare le capacità di ricerca spaziale e di networking della Polonia
Il Centro di ricerca spaziale dell’Accademia polacca delle scienze (CBK PAN) riceverà un grande impulso. Il progetto EOTiST, finanziato dall’UE, si adopererà per migliorare la capacità scientifica e tecnologica del centro agevolando, inoltre, la collaborazione con altri centri di eccellenza europei al fine di consentire alla Polonia di raggiungere l’eccellenza nella ricerca relativa all’assimilazione dei prodotti derivati dall’osservazione della Terra nella valutazione e nel monitoraggio dell’ecosistema. Uno degli obiettivi del progetto sarà quello di potenziare il profilo di ricerca del CBK PAN e il profilo del suo personale attraverso la formazione. Pertanto, saranno organizzati workshop, visite del personale e corsi online, rivolti a dottorandi, ricercatori nella fase iniziale di carriera, studenti postdottorato, ricercatori e personale amministrativo.
Obiettivo
EOTiST aims to enhance the S&T capacity of the Space Research Centre of the Polish Academy of Sciences (CBK PAN) and to achieve excellence in research of EO products’ assimilation in the ecosystem assessment and monitoring by starting close collaboration with 3 European centres of excellence: CERTH, CREAF, CNR. Specific goals are to be pursued:
- Enhance S&T capacity of the coordinating institution. Training activities targeted to the exact needs of the CBK PAN constitute the key part of EOTiST, after a dedicated SWOT analysis. Existing non-exploited potential will be enhanced and further training of the personnel and affiliated scientists performed.
- Upgrade research profile of the CBK PAN and the profile of its staff by mobilizing and training of personnel. Key training actions include workshops, staff visits, and on-line courses and target PhD students, early stage researchers, postdoctoral students, researchers and administrative staff.
- Increase research excellence and stimulate innovation of the coordinating institution. EOTiST will build on CNR, CREAF and CERTH excellence and their networks to advance CBK PAN research and innovation performance through knowledge transfer and exchange of best practices.
- Achieve sustainable progress and future development for the today’s seed group in CBK PAN. The partners will develop a strategic partnership based on reinforced dialogue and consultation. EOTiST will explore collaboration chances with local stakeholders and perform a market and product feasibility analysis to introduce new products/ technologies within Poland.
- Promote the involvement of early stage researchers in the CBK PAN. Early stage researchers will be acquainted with specific knowledge and technical skills to organise scientific work and present research results.
- Develop joint research initiatives and projects. Partners will mobilize existing networks and resources to formulate research initiatives and projects.
- Enhance CBK PAN management skills
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00 716 Warszawa
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.