Descrizione del progetto
Promuovere la gestione intelligente dell’energia nell’Europa sud-orientale
La gestione intelligente dell’energia è attualmente una delle più importanti aree di ricerca in Europa. Partendo da questo presupposto, il progetto SINERGY, finanziato dall’UE, intende sbloccare il potenziale di innovazione dell’istituto Mihajlo Pupin (IMP, Institute Mihajlo Pupin) in Serbia. Pertanto, esso si impegnerà a rafforzare l’attuale capacità di ricerca dell’IMP e a migliorare la sua competitività in questo campo, così da renderlo un punto di riferimento a livello regionale nel settore delle tecnologie per la gestione intelligente dell’energia. L’IMP sarà quindi in grado di utilizzare internamente le nuove competenze acquisite in modo efficace, di trasmetterle alle parti interessate in ambito regionale e nazionale, di coordinare gli sforzi di ricerca regionali e di effettuare attività di divulgazione nel mondo industriale e in quello accademico. Il lavoro del progetto incrementerà la consapevolezza in merito alla gestione intelligente dell’energia e incentiverà lo sviluppo regionale sostenibile nell’Europa sud-orientale.
Obiettivo
The mission of SINERGY is to strengthen the existing research capacity and further unlock the innovation potential of the Institute Mihajlo Pupin - IMP (Serbia) in one of the most important research areas of today – Smart Energy Management. The instruments and coherent measures foreseen by the WIDESPREAD-05-2020 Topic will be fully exploited during SINERGY, aiming to unlock the research potential and improve IMP’s research competitiveness, turning it into a regional ”point of reference” in the domain of smart energy management technologies. Such regional Centre of Excellence that will emerge from SINERGY will concentrate its efforts around the efficient in-house use of newly acquired competences as well as the dissemination to national and regional stakeholders, coordination of regional research efforts and outreach towards both industrial and academic sector. In this way, SINERGY will draw attention to and raise awareness of this, still underdeveloped, research area in the Southeast of Europe, as well as contribute to the regional sustainable development by strengthening the regional capacity to undertake high impact R&D activities and bring them to the market. To accomplish these ambitious project goals, the strategic partnership and exchange of multidisciplinary “know-how” and competences have been agreed with two leading EU research institutions in domain, the Austrian Institute of Technology - AIT (Austria) and the National University of Ireland, Galway - NUIG (Ireland).
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
11060 Beograd
Serbia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.