Descrizione del progetto
Simulazioni molecolari quantistiche complesse con una velocità e una precisione senza precedenti
I computer e i rapidi calcoli matematici che sono in grado di eseguire (calcoli peri quali l’uomo impiegherebbe anni) forniscono il carburante che alimenta l’innovazione. Il calcolo ad alte prestazioni (HPC) e il calcolo ad alta produttività (HTC) ci hanno permesso di simulare processi complessi su larga scala e analizzare enormi quantità di dati, beneficiando di applicazioni che vanno dalla ricerca sul clima e dalla scoperta di farmaci alla progettazione dei materiali. I computer a esascala emergenti faranno ancora meglio, essendo 50 volte più veloci rispetto agli attuali supercomputer più potenti. Il progetto TREX, finanziato dall’UE, sta sviluppando una piattaforma che combina le prossime architetture HPC e HTC a esascala per simulazioni chimiche quantistiche stocastiche di una precisione senza precedenti. Il software e i servizi saranno progettati in modo da essere facili da usare per garantire un utilizzo diffuso, stimolando una nuova era di scoperte nelle simulazioni molecolari.
Obiettivo
TREX is a highly integrated initiative that gathers most European leading scientists in quantum mechanical simulations of extreme accuracy in the framework of stochastic quantum Monte Carlo methods. This methodology represents one of the highest steps in precision in the ladder of electronic structure approaches and is uniquely positioned to fully exploit the massive parallelism of the upcoming exascale architectures. The marriage of this sophisticated approaches with exascale computing is bound to enable molecular simulations of unprecedented accuracy for complex scientific and industrial applications, meeting the growing demands for robust and predictive calculations in materials design. Thanks to co-design activities with leading high-performance computing (HPC) stakeholders, TREX will deliver a sophisticated product consisting of a user-friendly, high-performance software platform in the domain of stochastic quantum chemical simulations, which will enable the convergence of HPC and high throughput computing (HTC), and which will be made fully available to the computational community in academia and industry. Finally, TREX will work on show-cases to leverage quantum Monte Carlo methods for commercial applications as well as develop and implement software components and services that make it easier for commercial operators and user communities to use HPC resources for these applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesoftware
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionescienze computazionali
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicahardwaresupercomputer
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-INFRAEDI-2019-1
Meccanismo di finanziamento
RIA - Research and Innovation actionCoordinatore
7522 NB Enschede
Paesi Bassi
Mostra sulla mappa
Partecipanti (18)
75794 Paris
Mostra sulla mappa
Partecipazione conclusa
34136 Trieste
Mostra sulla mappa
40033 Casalecchio Di Reno Bo
Mostra sulla mappa
Partecipazione conclusa
52428 Julich
Mostra sulla mappa
80539 Munchen
Mostra sulla mappa
78035 VERSAILLES
Mostra sulla mappa
09247 Chemnitz
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Partecipazione conclusa
81243 Bratislava
Mostra sulla mappa
Partecipazione conclusa
1010 Wien
Mostra sulla mappa
90 924 Lodz
Mostra sulla mappa
56124 Pisa
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
56124 Pisa
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
Partecipazione conclusa
EN2 6NF Enfield
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Partecipazione conclusa
100 44 Stockholm
Mostra sulla mappa
Partecipazione conclusa
845 11 BRATISLAVA
Mostra sulla mappa
78464 Konstanz
Mostra sulla mappa
845 07 Bratislava
Mostra sulla mappa
4362 Esch Sur Alzette
Mostra sulla mappa