Descrizione del progetto
Promuovere partenariati per l’archeogenomica in Turchia
È stato istituito un gruppo scientifico internazionale per promuovere la ricerca nell’ambito della biologia evoluzionistica e dell’archeogenomica in Turchia. L’obiettivo del progetto NEOMATRIX, finanziato dall’UE, è far sì che il laboratorio per il DNA antico (MEAD) del Politecnico del Medio Oriente (METU) in Turchia si affermi come un centro di eccellenza tramite partenariati con il primo centro per il DNA antico in Grecia, ubicato presso la Fondazione per la ricerca e la tecnologia Hellas (FORTH), con il Centro per la paleogenetica dell’Università di Stoccolma e con il Laboratorio di paleogenomica presso l’Istituto Jacques Monod dell’Università di Parigi e del CNRS. Visite a diversi laboratori, workshop e corsi offriranno una formazione continua ai ricercatori in fase iniziale di carriera e verranno organizzate attività di comunicazione per attirare nuovi ricercatori nel settore. Il filo conduttore è l’analisi dell’espansione neolitica in tutto il Mediterraneo avvenuta otto millenni fa, che diede origine a un collegamento tra l’Anatolia e l’Europa.
Obiettivo
NEOMATRIX is aimed to set the Middle East Technical University (METU) Ancient DNA Lab (MEAD) in Ankara, Turkey, as a centre of excellence in European science.
This will be achieved through MEAD partnering with three major archaeogenomics teams with complementary qualities, and addressing unique challenges MEAD has been facing in scientific production, such as its relative isolation and difficulties in attracting skilled ESRs.
The partners include (a) the first ancient DNA center in Greece at the Foundation for Research and Technology - Hellas (FORTH), with strong expertise in population genomics and isotope analyses, (b) Stockholm Universitys (SU) Center for Palaeogenetics, a leading ancient genomics center, and (c) the Paleogenomics Lab at the Institute Jacques Monod at CNRS, with deep expertise in animal and human ancient DNA research, especially in the analysis of poorly preserved samples.
The activities involve training through research-oriented cross-lab visits, workshops focused on method development, short courses to attract young scientists at MEAD, and well-designed communication activities including exhibitions. All activities will be built upon, and stimulated by, a joint research project where all teams will collaborate to tackle a challenging problem: the Neolithic expansion across the Mediterranean about 8 millennia ago that connected Anatolia with the west.
This is a long-standing problem in prehistory that will be analysed employing novel wet and dry lab tools, and through novel dimensions, such as the evolving roles of kinship and gender and their relationship with social inequality.
By the end of the 3-year project, the METU team will have closed network gaps and accumulated precious knowhow in state-of-the-art archaeogenomics. As importantly, NEOMATRIX will create a collaborative environment for widening democratic networks among archaeogenomic labs in Europe, allowing local teams to produce excellent interdisciplinary science.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
06800 Ankara
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.