Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of a World-Level Neuroengineering Research Centre by European Twinning

Descrizione del progetto

Rafforzare la ricerca sulla neuroingegneria in Romania

La neuroingegneria è una disciplina emergente che applica le tecniche ingegneristiche per studiare, ripristinare, sostituire e rafforzare i sistemi neurali. Questa interazione tra la ricerca medica e l’ingegneria ha il potenziale per conseguire progressi notevoli nella comprensione e nel trattamento di malattie neurodegenerative, così come nello sviluppo di protesi connesse al cervello. Il Politecnico Gheorghe Asachi di Iasi (TUIASI, Technical University Gheorghe Asachi in Iasi) è un valido centro di istruzione superiore e di ricerca nei settori ingegneristici e fa parte del Distretto innovativo regionale nordorientale per l’imaging strutturale e molecolare (North East Regional Innovative Cluster for Structural and Molecular Imaging). Il progetto BrainTwin, finanziato dall’UE, rafforzerà le attività di collegamento in rete e sosterrà il TUIASI nello sviluppo di un nuovo centro per la ricerca e l’istruzione potenziando le sue capacità scientifiche e tecnologiche. Il progetto collegherà il TUIASI con le istituzioni di ricerca leader provenienti dalla Germania e dalla Spagna e garantirà il trasferimento delle conoscenze dall’Austria e dalla Germania.

Obiettivo

The project BrainTwin will enhance networking activities and strengthen the research collaboration in the field of Neuroengineering between leading research institutions in Romania, Germany and Spain with the support of knowledge transfer organisations from Austria and Germany.
Neuroengineering is a discipline with high potential for the future that uses engineering techniques to study, restore, replace, or enhance neural systems. It comprises the application of engineering principles and techniques to the field of neuroscience. Bringing together research departments from medical sciences and engineering fields have the potential to achieve further significant progress e.g. in the comprehension and care of neurodegenerative diseases, as well as in the development of brain-connected prosthetics.
The city of Iasi in the North-East of Romania is a strong research and higher education hotspot . The Technical University Gheorghe Asachi of Iasi (TUIASI) is an excellent university in engineering fields and is part of the North East Regional Innovative Cluster for Structural and Molecular Imaging (the only medical imaging cluster in Romania). For this reason, TUIASI have the strategy to develop a new centre for research and education in the field of Neuroengineering and will need the strong support of internationally-leading counterparts in Germany and Spain. This twinning exercise will enhance the scientific and technological capacity by knowledge exchange with a focus on early stage researchers, strengthen the research management skills and visibility of Romanian Neuroengineering Research in order to compete at international level and widen scientific excellence and innovation capacity of all the Partners.
The development of an International Projects Support Centre for proposal preparation and project management/administration, as well as joint workshops and summer schools, short-term staff exchanges and expert twinning visits will permit to achieve these objectives.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITATEA TEHNICA GHEORGHE ASACHI DIN IASI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 271 250,00
Indirizzo
B DUL DIMITRU MANGERON 67
700050 IASI
Romania

Mostra sulla mappa

Regione
Macroregiunea Doi Nord-Est Iaşi
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 271 250,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0