Descrizione del progetto
Migliorare la ricerca sul cancro in Armenia
In Armenia, i tassi di cancro e di mortalità dovuta al cancro sono molto elevati, così come un’elevata diffusione di malattie maligne rare. Tuttavia, nel paese la prevenzione e il trattamento del cancro rimangono inferiori agli standard dell’UE. Il progetto ARICE, finanziato dall’UE, è un programma di gemellaggio per l’Infrastruttura di ricerca armena per la ricerca sul cancro (Armenian Research Infrastructure on Cancer Research), che si propone di rafforzare e migliorare la ricerca sul cancro in Armenia integrando conoscenze solide sulla patologia con biobanche d’avanguardia in una struttura di dati pronti per la ricerca. Il progetto stabilirà una stretta collaborazione con gli istituti leader nel settore (Università medica di Graz, Università Carolina e IARC), sostenendo ulteriormente la ricerca locale in Armenia e nella regione del Caucaso. Nuovi sviluppi scientifici nella ricerca e nella prevenzione sul cancro, quali la ricerca di biomarcatori e ampie analisi basate sulla popolazione, miglioreranno il livello di ricerca nel paese.
Obiettivo
Twinning for the Armenian Research Infrastructure on Cancer Research (ARICE) aims to increase the research infrastructure capacities in the field of cancer research in Armenia, through integrating a robust pathology background with state-of-the-art biobanking to a research-ready data structure. This will be achieved by establishing close cooperation with the leading expert-institutions in the field (Medical University Graz, Charles University and IARC) as well as by facilitating spread of the competences at institutional, national and regional level. Cancer research infrastructure has been chosen as the focus because Armenia has a very high incidence and mortality of cancers, as well as a very high prevalence (according to incidence) among rare malignant diseases, while it underperforms in cancer research when compared to the EU average.
ARICE will ensure cancer research infrastructure gets appropriate attention in order to support further local research in Armenia and in the wider Caucasus region, including former Soviet Republics. New scientific developments in the field of cancer prevention, in particular in biomarker research and large population-based investigations are in place to facilitate success in research in this field. The ARICE project is going to be an important step for reaching the set goals both efficiently and effectively.
The competences acquired in this field during the project realization will be easily transferable to other fields of research related to medicine, biology and medical ethics, health-economics and biostatistics. Involvement of researchers from multiple specialities (physicians of different specialities, biologists, data management specialists) hosted by the Yerevan State Medical University (YSMU) will ensure this smooth transfer of expertise.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0025 Yerevan
Armenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.