Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

VIRTUAL CENTRE FOR DISTRIBUTED ATMOSPHERIC SENSING FOR REDUCTION OF POLLUTION PRESSURES

Descrizione del progetto

Una nuova ventata per la tecnologia di monitoraggio dell’inquinamento atmosferico

La qualità dell’aria costituisce ancora un pericolo per la salute, gli ecosistemi e il clima in Europa, nonostante decenni di sviluppi positivi. Dall’adozione della prima legislazione europea sull’aria ambiente, le conoscenze di processo si sono ampliate, le tecnologie di osservazione da remoto e in situ hanno subito sviluppi notevoli e sono emerse nuove e potenti infrastrutture TIC. Le tecnologie di rilevamento a basso costo hanno permesso un cambiamento di paradigma nel monitoraggio della qualità dell’aria, innescando nuove esigenze di ricerca e opportunità per il sostegno di nuove abilità. Il progetto VIDIS, finanziato dall’UE, darà origine a un partenariato strategico tra l’Istituto VINCA (Serbia) e controparti internazionali di spicco, note per la ricerca sul rilevamento a basso costo, tra cui ENEA (Italia), NILU (Norvegia), QUT (Australia), con l’obiettivo di generare conoscenza e approcci per la diffusione consistente delle nuove tecnologie.

Obiettivo

Air quality still poses a challenge to health, ecosystems and climate in Europe, despite decades of positive developments. Since the adoption of the first EU legislation on ambient air, the process knowledge has increased, the remote and in-situ observing technologies have undergone major developments, and new potent ICT infrastructures have emerged. Low cost sensing technologies have enabled a paradigm shift in air quality monitoring, triggering new research needs and opportunities in order to underpin the new capabilities.
VIDIS will develop strategic partnership of VINCA Institute (SR) with leading international counterparts known for research on low-cost sensing (ENEA (IT), NILU (NO), Queensland University (AU)). VIDIS will establish scientific collaboration and networking and generate new knowledge that will allow the society to meaningfully utilize the new technologies, e.g. the emerging democratized data collection.
VINCA is recognized in atmospheric research and in-situ monitoring including low-cost technologies. In order to fully capitalize on and improve this expertise, there is a need to establish a strategic partnership with institutions excellent in areas VINCA has been pursuing. VIDIS will improve observing capabilities and develop quality systems needed to ensure meaningful data integration. It will develop artificial intelligence and machine learning methods allowing to integrate the new types of data into existing information systems. Building on methods and data collected from ongoing projects of all partners, VIDIS will establish collaborative research, education, training and dissemination activities, early stage researcher training and mobility, and support early stage researcher career development also in research administration and stakeholder contact. This will increase the innovation capacities of VINCA and partners, improve VINCA’s collaborative potential, and contribute to excellence of European research and innovation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT ZA NUKLEARNE NAUKE VINCA INSTITUT OD NACIONALNOG ZNACAJA ZA REPUBLIKU SRBIJU, UNIVERZITET U BEGRADU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 501 125,00
Indirizzo
MIKE PETROVICA ALASA 12-14
11351 VINCA BEOGRAD
Serbia

Mostra sulla mappa

Regione
Србија - север Београдски регион Београдска област
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 501 125,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0