Descrizione del progetto
Studiare le nevrosi come fattore di rischio per i disturbi emotivi
La nevrosi è un tratto della personalità che descrive il modo in cui una persona gestisce lo stress. È una disposizione a provare emozioni negative, compresa rabbia, ansia, inibizione, irritabilità, instabilità emotiva e depressione. Il progetto LEARNVUL, finanziato dall’UE, studierà questo tratto della personalità non patologico da una prospettiva di apprendimento valutativa. Il suo obiettivo sarà anche quello di trasformare l’Università occidentale di Timisoara in Romania in un attore principale in questo settore. A tal scopo, il progetto creerà una rete collaborativa con l’Università Bicocca di Milano e l’Università di Gand in Belgio. Nello specifico, lavorerà per affinare il profilo scientifico di ricercatori all’inizio della carriera e per stimolare le attività di ricerca dell’Università di Timisoara, al fine di capire perché la nevrosi sia considerata un fattore di rischio di svariati disturbi legati all’ansia e alla depressione.
Obiettivo
Neuroticism is a non-pathological personality trait established as a risk factor for emotional problems, but the cause of this relationship is unclear. The proposed project aims at making steps towards clarifying this effect from an evaluative learning perspective and at raising West University of Timisoara (UVT) as a leading contributor to this topic. UVT has a proved potential for excellency but needs to upgrade its research practices in order to further translate it into actual scientific excellency. In this regard, a collaborative network will be set with two internationally-leading research institutions: University of Milan Bicocca (UNIMIB) and Ghent University (UGENT). In order to reach the overarching aim, we set three specific objectives. The first goal is to increase the scientific profile of early-stage researchers. This will be reached through direct knowledge transfer and peer learning (facilitated through joint research activities, advanced training, summer-schools, and short-term mobility), and by enriching their publication portfolios with impactful scientific outputs. Furthermore, we aim at strengthening UVT’s research excellency on the chosen topic by increasing the international visibility and reputation of the early-career and mid-career researchers. This will be reached through network enriching activities (e.g. expert meetings with top scientists on the topic) and through disseminating the scientific results to the international community (e.g. presentations at international conferences and publications in international We direct our effort towards a better understanding of the learning mechanisms through which people react less adaptively. The focus will lay on how neuroticism shapes evaluative conditioning or attribute conditioning, two classes of conditioning whose relationship with neuroticism is still unclear. Based on this research, we aim to gather more cues to explain why neuroticism is considered a risk factor for emotional problems.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
300223 Timisoara
Romania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.