Descrizione del progetto
Rafforzare il monitoraggio della resistenza agli antimicrobici in Croazia e Ungheria
La resistenza agli antimicrobici è in crescita, causando ogni anno 700 000 morti nel mondo. In Croazia e Ungheria, essa è responsabile del rapido aumento dei tassi di morbilità e mortalità. Il progetto AmReSu, finanziato dall’UE, rafforzerà la capacità d’innovazione nel monitoraggio della resistenza agli antimicrobici in entrambi i paesi, con particolare attenzione al sequenziamento completo del genoma in correlazione con le tecniche di sequenziamento di nuova generazione; inoltre, stabilirà una «visione di monitoraggio della resistenza agli antimicrobici». Il progetto si basa sulla collaborazione dell’Università Semmelweis a Budapest e dell’Ospedale universitario per le malattie infettive «Dr. Fran Mihaljevic» a Zagabria con due istituzioni di ricerca leader a livello internazionale: il Laboratorio di microbiologia medica presso l’Università di Anversa e l’Istituto di ricerca sanitaria delle Isole Baleari. AmReSu favorirà il trasferimento delle conoscenze, gli scambi delle migliori prassi tramite attività formative e la promozione dell’eccellenza nella ricerca.
Obiettivo
Our project “Enhanced networking on antimicrobial resistance surveillance with NGS” brings together Semmelweis University (SU) and Klinika Za Infektivne Bolesti „Dr. Fran Mihaljevic (BFM) with two internationally leading research institutions, Laboratory of Medical Microbiology (LMM), University of Antwerp (UAntwerp) and the Health Research Institute of the Balearic Islands (IdISBa) , on the topic of Antimicrobial resistance surveillance with whole genome sequencing (WGS) in correlation next-generation sequencing techniques.
Our aim in AmReSu is to strengthen, to the highest European level, Semmelweis University (SU)’s and Klinika Za Infektivne Bolesti „Dr. Fran Mihaljevic” (BFM)’s scientific excellence and innovation capacity in Antimicrobial resistance surveillance and to set-up an ‘Antimicrobial resistance surveillance vision’ in Hungary and Croatia.
Strenghtening antimicrobial resistance (AMR) surveillance is also in line with the Hungarian National Smart Specialisation Strategy and the Croatian National Programe for Antibiotic Resistance Control.
AMR bacterial infections are a global threat, they are responsible for increased morbidity and mortality rates in Hungary and Croatia, especially in cases of nosocomial infection.
Many previously manageable bacterial infections are becoming increasingly hard to treat. Rising rates of resistance amplify the morbidity and economic burden associated with infections.
An estimated 700,000 deaths attributable to AMR every year in the world, and a projected 10 million deaths per year by 2050 in the absence of additional control measures.
The core activities of our project are knowledge transfer, exchanges of best practices via a number of institutional networking
and training activities, including workshops, conferences, summer schools. to a new level, promoting research excellence in AMR and Microbiome with strong societal impact. Our proposed actions will strengthen joint research programmes in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1085 BUDAPEST
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.