Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Security framework to achieve a continuous audit-based certificationn in compliance with the EU-wide cloud security certification scheme

Descrizione del progetto

Rendere più attraenti i servizi cloud

Il cloud computing costituisce un fattore fondamentale per l’economia innovativa. La recente strategia sui dati della Commissione europea si propone di far sì che le aziende europee possano accedere a infrastrutture e servizi cloud più sicuri, sostenibili, interoperabili, ecocompatibili e scalabili. Nonostante i diversi tentativi compiuti per consolidare la fiducia nel cloud, l’adozione del cloud computing risulta ancora limitata. Il motivo di questa sua lenta diffusione è riconducibile alla percezione di una mancanza di sicurezza e di trasparenza. Il progetto MEDINA, finanziato dall’UE, si impegnerà a invertire questa tendenza, proponendo un quadro per il raggiungimento di una certificazione continua basata su revisioni rivolta a fornitori di servizi cloud, conforme al regolamento dell’UE sulla cibersicurezza. Il progetto si occuperà inoltre della definizione e della valutazione di misure tecniche e organizzative, verifiche della sicurezza, del linguaggio di certificazione leggibile elettronicamente e della gestione delle prove di revisione.

Obiettivo

Despite the evident benefits of cloud computing, its adoption is still limited partially because of EU customers’ perceived lack of security and transparency in this technology. Cloud service providers (CSPs) usually rely on security certifications as a mean to improve transparency and trustworthiness, however European CSPs still face multiple challenges for certifying their services (e.g. fragmentation in the certification market, and lack of mutual recognition). In this context, the new EU Cybersecurity Act (EU CSA) proposes improving customer's trust in the European ICT market through a European certification scheme.
The proposed EU CSA’s cloud security certification scheme conveys new technological challenges due to its notion of “levels of assurance” (e.g. high-assurance through continuous certification for the whole supply chain), which need to be solved in order to bring all of EU CAS’s expected benefits to EU cloud providers and customers.
In this context, MEDINA proposes a framework for achieving a continuous audit-based certification for CSPs based on EU CSA’s scheme for cloud security certification. MEDINA will tackle challenges in areas like security validation/testing, machine-readable certification language, cloud security performance, and audit evidence management. The MEDINA consortium is composed of academic and industrial partners, which play key roles in the EU cloud security certification ecosystem (e.g. research, cloud providers/customers, and auditors). MEDINA will provide and empirically validate sustainable outcomes in order to benefit EU adopters.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-ICT-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION TECNALIA RESEARCH & INNOVATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 814 875,00
Indirizzo
PARQUE CIENTIFICO Y TECNOLOGICO DE BIZKAIA, ASTONDO BIDEA, EDIFICIO 700
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 814 875,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0