Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Safe and sUstainable by desigN Strategies for HIgh performance multi-component NanomatErials

Descrizione del progetto

Nanomateriali sostenibili fin dalla progettazione

L’obiettivo principale del progetto SUNSHINE, finanziato dall’UE, è quello di elaborare strategie sicure e sostenibili fin dalla progettazione per i nanomateriali multicomponente, compresi quelli con nanoparticelle ad alto rapporto di aspetto, ossia nanoparticelle con una lunghezza molte volte superiore alla loro larghezza. A tal fine, il progetto genererà conoscenze, strumenti e dati essenziali sulle caratteristiche di esposizione, pericolo e funzionalità dei nanomateriali. Per agevolare l’adozione e l’utilizzo delle strategie di progettazione di nanomateriali sostenibili da parte dell’industria, soprattutto le PMI, il progetto le presenterà come parte di un’infrastruttura online facile da usare. Ciò dovrebbe semplificare la collaborazione e lo scambio di informazioni tra gli attori lungo l’intera catena di approvvigionamento delle nanotecnologie e consentire un’analisi dei rischi e dei benefici in ogni fase del processo di innovazione, così da garantire che siano sicuri per gli esseri umani e l’ambiente.

Obiettivo

The main goal of SUNSHINE is to develop and implement S&SbD strategies for products enabled by multi-component (advanced) nanomaterials (MCNM), including high aspect-ratio nanomaterials (HARNs). To this end, the project will generate essential knowledge, tools and data on the exposure, hazard and functionality characteristics of these materials, especially those arising from their unique properties and interactions (e.g. mixture effects due to the multi-component nature of the materials). To facilitate the uptake and utilisation of the S&SbD strategies by industry, especially SMEs, we will deliver them as part of a user-friendly e-infrastructure designed to: (1) facilitate collaboration and information exchange between actors along nanotechnology supply chains (developers, producers, downstream users) to promote the development and implementation of S&SbD strategies for MCNM-based materials, products and processes; (2) support SMEs and large industries in the selection and application of simple, robust and cost-effective experimental, modelling and grouping/read-across approaches to acquire/generate the data needed to test the effectiveness of the S&SbD strategies; (3) enable risk-benefit analysis of the S&SbD-modified materials and products at each stage of the innovation process to ensure that they are safe for the human health and the environment without compromising their technical and/or commercial probability of success The S&SbD strategies that are effective in reducing the risks from MCNMs, while retaining product performance and economic viability, will be proposed for full scale industrial implementation. In addition, the project will contribute to Regulatory Preparedness by providing recommendations on improvement and adaptation of the current regulatory hazard, exposure and risk assessment guidance (e.g. REACH, Biocides, Consumer Products, Food and Feed, Medical Technologies) and standard guidelines (OECD, ISO, CEN) for MCNMs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TO-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 401 625,00
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 401 625,00

Partecipanti (37)

Il mio fascicolo 0 0