Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

open INNovation ecosystem for sustainable Plant-based nano-enabled biomateRials deploymEnt for packaging, tranSport and conSuMEr goods

Descrizione del progetto

Un ecosistema innovativo promuoverà nuovi materiali biocompatibili per sostituire quelli a base di petrolio

Il progetto INN-PRESSME, finanziato dall’UE, sosterrà lo sviluppo di nuovi prodotti biocompatibili, la loro estensione alla produzione industriale e la loro introduzione sul mercato utilizzando un modello di cooperazione per accelerare soluzioni di bioeconomia ed economia circolare. A tal fine, il progetto si concentrerà su (nano)cellulosa, bioplastiche e fibre naturali insieme ad approcci nanotecnologici per sviluppare materiali biocompatibili con proprietà e funzionalità che eguagliano o superano le loro controparti fossili a prezzi competitivi. Questo approccio porterà a nuovi prodotti riciclabili e/o a soluzioni biodegradabili che sostituiscono i prodotti a base di petrolio. Ventisette partner dell’UE sono impegnati insieme in questo sforzo.

Obiettivo

INN-PRESSME aims at developing and implementing a sustainable OITB to support European companies to scale up their nano-enabled biomaterials and processes from TRL 4-5 to 7. We will focus on (nano)cellulose, bioplastics and natural fibres, combined with nanotechnology approaches to tailor biobased materials with properties and functionalities (barrier, antibacterial properties, improved corrosion or chemical resistance, etc.) that equal or outperform their fossil counterparts at competitive prices. INNPRESSME gathers 16 pilot lines, organized in routes and processes for feedstock conversion (PLA, PHA, fibre-based, cellulose-based), formulation and transformation and processing of bio-based material to high added value products.
INN-PRESSME is a joint collaborative net of 27 partners from 10 EU countries from North (Fi, Nor, Swe, UK, Be), South (Sp, It, Fr) and central Europe (Ge, Po). All technical and market oriented services are provided by specific partners, include equipment and methods for processing, fast and accurate/reliable characterization, scaling up, nanosafety, eco-design and circular economy assessment (recyclability and biodegradability), product certification, digitization of the OITB, sustainable OITB´ business plan, technology transfer, support for funding, networking activities. The value proposition will be validated for 3 targeted mass markets (packaging, energy/transport, and consumer goods sectors) with 9 test cases co-developed with Early Adopters (7 IND, 1 SME) and with additional test cases through open calls. All this will secure the smooth transition of the new material concepts to the market, for a cumulated turnover of about 56M€ by 2029. Additionally, for maximizing the impacts on SMEs, the OITB will rely on a strong network of European clusters and initiatives and on an efficient promotional campaigns including towards the ECCP members or regional initiatives funded by ERDF. These services will be available through single entry point.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TO-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 117 201,25
Indirizzo
TEKNIIKANTIE 21
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 117 201,25

Partecipanti (41)

Il mio fascicolo 0 0