Descrizione del progetto
Protesi dentarie innovative contro la perimplantite
Oltre il 40 % dei casi di protesi dentarie portano alla perimplantite, un disturbo infiammatorio causato dalla colonizzazione batterica che colpisce il tessuto e le ossa intorno alla protesi. Per affrontare tale questione, il progetto I-SMarD, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare protesi dentarie multifunzionali che possano rispondere alle minacce ambientali come i batteri, rilasciando nanoparticelle e antibiotici. Inoltre, abbineranno le caratteristiche anatomiche dei tessuti dentali e offriranno il potenziale per monitorare il processo di guarigione dopo l’intervento. Collettivamente, le protesi dentarie di I-SMarD offriranno un approccio personalizzato per la prevenzione della formazione di biofilm batterico e perimplantite.
Obiettivo
At the moment, peri-implantitis remains an unsolved issue not only within EU but also worldwide, affecting up to 43% of the dental implants, with heavy smokers, patients with systemic health conditions (e.g. uncontrolled diabetes) and the immunosuppressed to be more vulnerable to the disease. Currently used dental implants are of low functionality and prone to bacterial colonisation and to the formation of bacterial biofilm.
I-SMarD aims to provide a proactive option for solving the outstanding condition, by delivering multifunctional dental implants which; i) can detect the changes of the surrounding microenvironment and respond by releasing agents (e.g. nanoparticles, antibiotics) to prevent bacterial colonisation; ii) will have the appropriate structure to match the anatomical characteristics of dental tissues and the components to promote the formation of implant/bone and implant/soft tissue interfaces; iii) will be coated with photoactive layers which will enable the non-invasive monitoring of the healing process (i.e. health of soft tissue) after surgery. With these we aim to prevent bacterial colonisation around dental implants and reduce the required time and cost of rehabilitation period for patients benefit. The addition of photo-active layers will impact on the diagnosis of peri-implantitis offering clinicians a diagnostic tool on live monitoring of tissue healing.
For the fabrication, we will utilise advanced manufacturing techniques as 3D printing of titanium (Ti) and Ti alloy powders and Pulsed Laser Deposition for coating the surface of the implants. This will allow the delivery of complex, functional but at the same time low cost, personalised implants. Aim of our multidisciplinary team is not only the development of an advanced implant but also the delivery of a promising, low cost product that will benefit the manufacturing and nanotechnology sector.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.2. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Nanotechnologies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TR-IND-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
LS2 9JT Leeds
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.