Descrizione del progetto
Una nuova soluzione per trattare le ferite difficili da cicatrizzare
Alcune ferite hanno difficoltà a cicatrizzare. Queste ferite croniche rappresentano un grave problema di salute con conseguenze devastanti per i pazienti, che comportano amputazioni e perdita di indipendenza. Nell’UE, almeno tre milioni di persone sono affette da ferite croniche. Per mitigare questo problema, il progetto PLASOMA, finanziato dall’UE, sta mirando a una soluzione che migliorerà la guarigione delle ferite. Sviluppata dalla start-up neerlandese di tecnologie mediche Plasmacure, una soluzione di plasma freddo porta il plasma freddo battericida direttamente nella ferita. Il metodo è costituito da cuscinetti di plasma monouso e da un generatore di impulsi. Il cuscinetto viene posizionato sulla ferita e connesso al macchinario che trasferisce energia al cuscinetto in modo da creare plasma freddo. Al fine di consolidare ulteriormente i risultati iniziali incoraggianti, sarà condotto uno studio clinico multinazionale per generare dati per l’efficacia clinica.
Obiettivo
Plasmacure has been established in 2014 and currently employs 12 people. We have our own test facilities and technical staff. In 2018, we have received an A-round Investment of €2.2 million. Our mission statement is: We envision a world where people no longer suffer from chronic wounds. In Europe, > 3 million people suffer from this condition. Chronic wounds cause pain, lead to amputations and loss of independence. Average costs are € 12,000 per wound. Currently, 25% of these wounds persist for months or even years. We have developed a medical device (PLASOMA) based on atmospheric cold plasma, which is air that contains highly reactive particles that kill bacteria and stimulate wound healing. It consists of disposable plasma pads and a pulser that emits high voltage pulses to induce the plasma. PLASOMA is the first cold plasma device with demonstrated clinical efficacy: In a first clinical study we showed that PLASOMA can cure at least half of the wounds that currently cannot be cured. PLASOMA increases quality of life, relieves the healthcare workforce and reduces antibiotics use. Should all hard-to-heal wounds be treated with PLASOMA, EU health care costs will decrease with > € 6 billion/yr. We expect to get CE in Q1 2020, after which sales will start.
With the grant we will conduct a multinational clinical study to generate clinical efficacy data with which we can extend our first CE claim (reduce microbial load) to the claim that PLASOMA can cure chronic wounds, apply for reimbursement and get PLASOMA incorporated in the treatment guidelines. We will also develop pads with different sizes and shapes and make the pulser suitable for home use such that we can cover almost the entire wound market. With the equity, we can launch PLASOMA in 4 EU countries. We expect break even in 2024, and, in 2025, a turnover of € 30 million and 55 fte. Around 2026, we expect to enter a strategic partnership with a medical device company or bring Plasmacure to the stock exchange.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5611 LG Eindhoven
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.