Descrizione del progetto
Rispondere alle sfide globali preservando il patrimonio naturale e culturale
Gli esperti hanno cercato incessantemente di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della scienza nel tentativo di garantire la qualità della vita in futuro, raggiungendo al contempo la sostenibilità e colmando il divario tra scienziati e società. Ciò offre ai ricercatori l’opportunità di percepire le principali preoccupazioni della società e il modo in cui il loro lavoro è visto e compreso dal pubblico; inoltre, offre loro la possibilità di coinvolgere i giovani nella scienza. Il progetto SCINAT, finanziato dall’UE, sta raccogliendo questa sfida, cercando di coinvolgere il pubblico con attività di ricerca organizzate nelle aree urbane del Portogallo. Il suo scopo principale è rispondere alle preoccupazioni della società su come affrontare le sfide globali preservando il patrimonio naturale e culturale, gli ecosistemi e le risorse, migliorando allo stesso tempo la qualità della vita.
Obiettivo
'Science & Nature’ motto, under the International Year of Plant Health and related to the fact that Lisbon is the European Green Capital for 2020, aims to involve the public with research activities and scientific knowledge that are underway to help answering societal concerns about how to face global changes by preserving natural and cultural heritage, ecosystems and resources and to improve quality of life for the next decades. By adopting this vision for the European Researchers' Night, this proposal intends to respond to Responsible Research and Innovation (RRI) and societal goals of the EU framework program. It aims therefore to raise public awareness on the relevance of science to assure quality of life in the future, in the attempt to reach sustainability by preserving natural heritage and to bridge the gap between scientists and society, giving researchers the opportunity to perceive the main concerns of society and how they see and understand their work, while engaging young people with science. The consortium of this project, coordinated by the University of Lisbon through the National Museum of Natural History and Science (MUHNAC-ULisboa), combines efforts between researchers of major universities in Portugal – University of Minho, University of Lisbon, Nova University in Lisbon, University of Évora and the Lisbon University Institute. The Higher Institute for Tourism and Hotel Studies in Estoril will contribute to the natural heritage preservation approach while disseminating sustainable tourism and food security practices and the Lisbon municipality will be a central partner for the engagement of diverse audiences and civil society stakeholders while promoting the European Green Capital activities. The project will cover urban areas in Portugal from north to south, bridging the gap between researchers and society and contributing to bring societal actors together for the research and innovation process.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.5. - Specific support and policy actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1649 004 Lisboa
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.