Descrizione del progetto
Attuatori compatti rivoluzionari per applicazioni spaziali
I microsatelliti offrono grandi opportunità all’industria spaziale. Rispetto alle loro controparti convenzionali a grandezza naturale, possono essere sviluppati con costi e tempi di consegna inferiori. Alcune tecnologie rivoluzionarie e nuovi processi di fabbricazione consentiranno ai microsatelliti un’applicazione su scala più vasta e promuoveranno il loro potenziale di commercializzazione. Il progetto MiniLLock, finanziato dall’UE, procederà alla dimostrazione di attuatori più piccoli, leggeri e sicuri rispetto agli attuatori standard. Inoltre, essi avranno una durata di vita maggiore e genereranno urti e vibrazioni significativamente inferiori rispetto agli attuatori elettromagnetici e pirotecnici. L’azienda francese Nimesis Technology aspira a diventare il leader globale nel campo degli attuatori microsatellitari, con un fatturato di 26 milioni di euro e una quota di mercato del 28 % nel 2027.
Obiettivo
Space industry is experiencing the most important paradigm shift in its history with the rise of small satellites and megaconstellations.
Satellite miniaturization requires to reduce significantly production and orbit launching costs. To address the
new challenge of this manufacturing process and switch from craftsmanship to industrialization, space industry is turning
towards other domains looking for new solutions, disruptive technologies, and manufacturing process.
Mini Launch Lock devices for small satellites (MiniLLock) proposes innovative actuators on the cutting edge of customer
demand. They offer plug and play solutions that can directly be integrated into industry for satellites robotized production.
MiniLLock is smaller, lighter, safer, with a longer lifetime and generates significantly less shocks and vibrations than
standard actuators such as electromagnet and pyrotechnics. MiniLLock offers performances which have never been reached
with any other materials.
Nimesis is the only company that can provide such cost-effective actuators suitable to small satellite with high performances
and reliability, enabling features previously impossible.
MiniLLock will accelerate and leverage the commercialization of Nimesis technology and ensure Europe worldwide
leadership
and independence in the new space emergent environment.
Nimesis ambitions to become the global leader of this domain with a turnover of € 26 million and a market share of 28% in
2027.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
57245 Mecleuves
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.