Descrizione del progetto
Avvicinare il pubblico ai ricercatori in Spagna
Anche se l’impatto sociale della ricerca scientifica e tecnologica è aumentato negli ultimi anni, l’interesse verso le carriere nell’ambito della ricerca sta diminuendo in molti Paesi europei, compresa la Spagna. Le ragioni non sono ancora del tutto comprese, ma la mancanza di comprensione tra il pubblico e le comunità scientifiche è stata proposta come una di esse. Il progetto S-TEAM, finanziato dall’UE, si propone di mettere in contatto il pubblico — bambini e adulti — con i ricercatori in un contesto informale che includa attività piacevoli e innovative. Il progetto, in linea con il bando H2020-MSCA-NIGHT-2020 e coordinato dall’Università di Oviedo, si svolgerà in 12 luoghi diversi e riguarderà un’ampia porzione del territorio spagnolo.
Obiettivo
The scientific and technological development has a great influence in how our societies make progress, together with other social factors such as politics or economics. However, in recent years a lack of interest in research careers related with science and technology has been reported in several countries around the world, including Spain. The reasons behind this are still not fully elucidated, but current findings point out to a lack of understanding between the scientific and the non-scientific communities.
Within this framework, the “NIGHT Spanish Team (S-TEAM)” emerges as an initiative to bring the public at large (children, teenagers, adults, as both parents and professionals and the elderly) in close contact with researchers in an informal context which includes pleasant, enjoyable, attractive and innovative activities. The S-TEAM is planned as a promotional effort in line with the objectives of the work programme of the call H2020-MSCA-NIGHT-2020. S-TEAM comprises a wide range of activities to disseminate local research which will be held at 12 different locations, covering a large part of the Spanish territory. S-TEAM is coordinated by the University of Oviedo and includes seven more Spanish universities as partners.
The main aim of S-TEAM is to promote public awareness and understanding of research in science and technology. In order to achieve this, we will encourage researchers to share their work with the public at large, especially those who have benefited from EU support. A critical framework will be established as a forum for discussion with experts from partner’s institutions, about solutions that are being proposed in relation to specific problems of general interest. We do hope to demystify and humanise research, reveal what researchers do, and stimulate young people to embark on research careers.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.5. - Specific support and policy actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
33003 OVIEDO
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.