Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BRIGHT-NIGHT Researchers’ impact in everyday Life

Descrizione del progetto

La Notte dei Ricercatori 2020 in Toscana

Il progetto BRIGHT-NIGHT, finanziato dall’UE, sarà realizzato nell’ambito della Notte dei ricercatori, che si svolge una volta all’anno in tutta Europa alla fine di settembre. BRIGHT-NIGHT organizzerà in Toscana le attività per promuovere l’azione dei ricercatori tra il grande pubblico e soprattutto tra i giovani studenti. All’interno di università, musei, giardini botanici, edifici istituzionali e centri cittadini si terranno centinaia di eventi di contorno al XX anniversario della Carta europea dei diritti e dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Si prevede che il grande pubblico acquisisca una migliore comprensione dell’importanza della scienza grazie al progetto BRIGHT-NIGHT.

Obiettivo

"The BRIGHT-NIGHT project aims to improve the visibility and image of researchers among the common people in the Tuscany Region, simultaneously with all the initiatives of the European Researchers' Night (ERN). The name BRIGHT, coined in 2013 and used in the subsequent ERN editions, was kept for the 2020 project because it is now established and recognizable throughout the entire academic community, the media and the population of Tuscany at large. Nonetheless, after 6 years it was deemed advisable to refresh the brand for the new edition adding “NIGHT” for playing on the concept that it will be a night in which the future will seem brighter thanks to the outcome of research and the passion of researchers. The project is scheduled for the year 2020 and will last from Friday to Saturday on the date scheduled for ERN. In these two days there will be hundreds of fun and exciting activities that will involve the main Tuscan cities, that will follow on from a set of preparatory events. The 20th anniversary of the European Charter of Rights and the 2030 Agenda of the United Nations constitute the framework within which the topics will be developed and declined in the directions of social and environmental sustainability. BRIGHT-NIGHT will involve the population, and in particular young students from primary and secondary schools, through the project of some scientific citizens and through pre-events spread throughout the period. This long-term involvement aims to create a strong link between researchers (who will also participate in a course on scientific communication), young students and the general population in order to make researchers more ""familiar"" and better understand to people how researchers work and live and why to trust them. The locations of the activities are: university premises, museums, botanical gardens, institutional buildings and especially streets and squares in the city centres."

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 27 500,00
Indirizzo
Piazza San Marco 4
50121 Florence
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 27 500,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0