Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Researchers in the Knowledge Triangle

Descrizione del progetto

La notte dei ricercatori 2020 in Bulgaria

Ogni anno, alla fine di settembre, la Notte europea dei ricercatori fa luce sulla comunità scientifica, destando l’interesse del grande pubblico. Nel 2020, il progetto K-TRIO 4, finanziato dall’UE, organizzerà eventi volti ad avvicinare i ricercatori alla società, sensibilizzando i giovani su temi quali scienza, tecnologia, ingegneria e matematica (STEM) e mettendo in evidenza la scienza dei cittadini. Inoltre, il progetto metterà in risalto i finanziamenti europei per la ricerca e l’innovazione, nonché i fondi strutturali. In definitiva, questo progetto mira a sensibilizzare sulle opportunità presentate dalla ricerca in modo che i giovani scelgano una carriera come ricercatori o innovatori in Bulgaria.

Obiettivo

Since 2006, members of EURAXESS Bulgaria have organised 12 European Researchers Nights (ERN), and have attracted several new consortium members with different profiles – universities, research institutes, NGOs, entrepreneurs.
Based on past experience, the main goal of Researchers in the Knowledge Triangle (K-TRIO 4) project is to bring researchers closer to society, attract young people to STEM and boost citizens science. The project will contribute for increasing the number of researchers and innovators in Bulgaria by making the society, and young people, aware of excellent European achievements in research and innovation, and of the success of Centres of Excellence (CoE) and Centres of Competence and their contribution to the Intelligent Strategy for Smart Specialisation in Bulgaria and regional development.
Aware of the need of changing stereotypes and nurturing a new culture in research and innovation, the consortium will make young people aware of the multiple career paths of researchers (incl. MSC fellows), best-practice examples of researchers achievements, and research infrastructure in Bulgaria. Special emphasis will be made on European policy and on funding for research and innovation provided by EU RTD programs and Structural Funds.
With a large variety of pre-events, online activities and 2-days ERN events in many Bulgarian cities, the project will create greater understanding on how research and innovation contribute for well-being of people and sustainable development, and highlight the common European efforts for building Digital Single market, Factories of the Future, Smart Cities, and take full advantage of BIG Data and Cloud computing. With the involvement of all CoE UNITe partners, and their large network, in addition to EURAXESS Bulgaria, K-TRIO 4 will cover all Bulgarian regions. Forum Science will guide a professional science communication, and ensure greater visibility of K-TRIO 4 activities.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SOFIA UNIVERSITY ST KLIMENT OHRIDSKI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 18 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 18 232,50

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0