Descrizione del progetto
Promuovere la ricerca e la scienza in Georgia
L’UE considera prioritario promuovere la ricerca e la scienza in Europa e sensibilizzare il grande pubblico sui vantaggi sociali forniti dal lavoro scientifico. Il progetto CAPTAIN, finanziato dall’UE, intende far crescere l’interesse pubblico verso la scienza, evidenziare il modo in cui questa influisce sulla vita quotidiana della popolazione georgiana e rivelare i legami invisibili tra la scienza e altri ambiti, quali la cultura, lo sport e la letteratura. Il progetto organizzerà eventi su larga scala che si terranno contemporaneamente in sei città georgiane, con diversi obiettivi: spiegare il lavoro dei ricercatori, generare un atteggiamento più favorevole verso la ricerca e l’innovazione, ridurre gli stereotipi sul lavoro dei ricercatori, mostrare il ruolo svolto dalla ricerca nel miglioramento della vita quotidiana e stimolare l’economia. Inoltre, esso incentiverà un numero maggiore di giovani a perseguire una carriera nell’ambito della ricerca.
Obiettivo
SCIENCE IS THE CAPTAIN project has the ambition to bring truly European style of celebrating science in the Eastern frontier of the European continent, by holding large-scale simultaneous events in 6 cities of Georgia, designed to
- increase awareness among the general public of the importance of research by attracting people from different regions of Georgia, regardless of the level of their scientific background, as to contributing to creation of more favourable attitude towards Research and Innovation public funding and improve their understanding about the invisible role of research in bettering their daily lives and economic development of the country at individual, family and society level.
- reduce the stereotypes about researchers and their profession by creating the open free platform for face-to-face interaction with researchers and engaging with pupils and students across the country in different entertaining and cognitive activities, fostering to bust the deeply held unfavourable perceptions about science career;
- encourage young people taking up research careers by illustrating them the potential of science to accomplish a positive and sustainable change to the benefits of the country and the world;
- Raise awareness and visibility of the work done by the European Union among the general public by disseminating the information and delivering key massages about EU policies, MSCA, Horizon 2020 and highlighting the EU’s role in education, culture and research within Europe and beyond.
This will be achieved by carrying out a panoply of science communication and engagement pre-event and European Researchers’ NIGHT activities, spanning from classrooms to Open Labs and Museums, from Wine to Science, from Football Stadium to Shopping mall, from meeting with real Scientists to copycatting the image of Marie Sklodowska-Curie, from Medieval Castle to Astrophysical Observatory in order to show the unlimited potential and omnipresence of science.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.5. - Specific support and policy actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0102 Tbilisi
Georgia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.