Descrizione del progetto
Una notte per promuovere la scienza e la ricerca in Tunisia
Associata a Orizzonte 2020, la Tunisia ha intrapreso con successo iniziative volte a promuovere l’immagine e i risultati della ricerca scientifica. Il progetto GREEN NIGHT, finanziato dall’UE, organizzerà il Green Deal dei ricercatori e dei cittadini tunisini, il secondo evento di questo tipo in Tunisia, basato sull’impegno di parti interessate della ricerca. Il progetto si propone di dimostrare i risultati dei ricercatori e aumentare la consapevolezza del pubblico delle attività di ricerca e innovazione. Si concentrerà sulle questioni dell’ambiente, della sicurezza energetica, della qualità del cibo e della vita, cercando di incoraggiare i giovani a intraprendere carriere di ricerca. Una serie di eventi basati su un modello ecocompatibile sarà organizzata dal Ministero tunisino dell’Istruzione superiore e della ricerca scientifica, con il coinvolgimento della comunità della ricerca e innovazione, di organizzazioni della società civile e di strutture di supporto scientifico.
Obiettivo
‘GREEN NIGHT’ is the second experience of Tunisia (after the 'LiLa JemILA' project which has been granted the status of associated event during the last edition) in the European Researchers’ Night after being associated to H2020.
A diverse team of experts in scientific research and science communication, from the research and innovation community along with Civil Society Organizations (CSO), have been gathered by the Tunisian Ministry of Higher Education and Scientific Research (MHESR) having the sole target of the organization of the Researcher's Night activities for the year 2020.
Deeply aware that researchers are an integral part of the community and that their profession is both fun, challenging, interesting and worth pursuing, the MHESR has fixed as main objective of the project to bring them to the general public and to increase awareness of research and innovation activities specifically leading to a cleaner environment and a better quality of life. Key issues will be enhancing the public recognition of researchers' work, a better understanding of the impact of their work on citizen's daily life, and encouraging young people to embark on research careers developed to ensure real sustainability, zero pollution, affordable secure energy, smarter transport and high quality foods.
To achieve these objectives the multi-sites GREEN NIGHT will be held in the Tunisian Science City (CST), the Monastir Science Palace (PSM) and the Science Village of Tataouine (VST), on the 25th September 2020 (starting during Friday afternoon and lasting till Saturday morning). A series of activities will be conducted before and during these events based on an eco-friendly model that will aim a ZERO pollution level by using a paperless approach, less plastic, less ink, less fossil fuels and reducing the amounts of waste generated.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.5. - Specific support and policy actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1002 Tunis
Tunisia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.