Descrizione del progetto
IA responsabile per una transizione ecologica sostenibile
Per aumentare la fiducia nell’intelligenza artificiale (IA), una relazione della Commissione europea mette in luce la necessità per la società civile di discutere dei valori incorporati nelle pratiche di intelligenza artificiale e progettazione responsabile che codificano valori e raccomandazioni della società. Sebbene un’intelligenza artificiale affidabile, responsabile e trasparente rappresenti un metodo promettente per l’UE, essa non è ancora matura, e necessita di nuove competenze di ricerca per colmare il divario tra discipline. Il progetto GECKO, finanziato dall’UE, sarà incentrato sul Green Deal europeo e sull’ecosistema di IA, per fare in modo che la transizione ecologica sostenibile sia vantaggiosa per tutti cittadini. Il progetto realizzerà un programma pionieristico di ricerca integrata basato sulla sinergia tra scienza, discipline umanistiche e tecnologia, che offrirà all’UE un vantaggio competitivo a livello mondiale.
Obiettivo
GECKO will focus on accountable, responsible, and transparent artificial intelligence (ART AI) to address urgent environmental needs and support the European Green Deal and AI ecosystem, ensuring that all citizens benefit from the sustainable green transition. The EC AI flagship report highlights the need for the input of civil society to discuss values being embedded into AI (via social sciences) and responsible design practices (via information sciences) that encode societal values and guidelines into AI system so that they are ethical by design in order to build and retain trust in AI. ART AI is a promising approach for EU, but has not yet reached the level of maturity and urgent research and new research skills are needed to bridge the gap between disciplines. GECKO will establish a synergy between science, humanities, and technology research, currently missing, through a ground-breaking integrated research programme giving Europe a competitive global advantage. GECKO’s ambition is to create a sustainable, European-wide network with a critical and innovative mass, driving innovative, socio-technical AI, driving future policies with ground-breaking and responsible AI, reducing the carbon footprint of the domestic sector, tackling social justice in the energy sector, and leading the pathway towards the first carbon neutral continent. The ‘EU added-value’ for research excellence is unique as it includes: (i) a well-balanced mixture of world-leading expertise in social science, information science, and engineering not present in individual countries; (ii) industrial stakeholders covering different aspects of technology innovation across EU; (iii) access to diverse data, resources, and stakeholders across the EU enabling public debates in different fora to translate societal values into AI system design strategies; (iv) studying cross-country (-cultural) related issues related to home technology use in civil society, identifying commonalities and differences.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
57076 Siegen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.