Descrizione del progetto
Promuovere la ricerca e la scienza in Montenegro
L’innovazione, le nuove tecnologie e la ricerca svolgono tutte un ruolo significativo nel progresso della società moderna. Il progetto Montenight2020, finanziato dall’UE, lavorerà per migliorare l’immagine dei ricercatori e i loro risultati a beneficio della società montenegrina, promuovendo la ricerca e l’innovazione in settori competitivi quali le tecnologie TIC, la ricerca in materia di energia e ambiente sostenibile, il turismo sostenibile e della salute, nonché l’agricoltura e l’alimentazione sostenibili. Il progetto organizzerà una serie di eventi nella capitale Podgorica e presso università, musei, gallerie, centri commerciali e piazze principali in otto città. Si rivolgerà in particolare ai bambini delle scuole (dalla scuola materna in poi) e agli studenti universitari, nonché ai loro genitori, insegnanti e al pubblico in generale. L’obiettivo è di ispirare una nuova generazione di scienziati e ricercatori.
Obiettivo
"MONTENIGHT 2020 ""IMAGINE FUTURE"" has an aim to upgrade the image of researchers, novel technologies, and innovations, addressing their important role for the prospective of our society in Modern Era. The project will demonstrate the ""human face"" of R&I by clarifying practical benefits and impact on everyday life and motivate youth to pursue science studies and careers. The project will promote a knowledge-based society by emphasizing R&I in competitive sectors (ICT technologies, researches in the field of energy and sustainable environment, sustainable and health tourism and sustainable agriculture and food, as well as other relevant fields to build up Montenegro as a healthy, sustainable and digital society), while activities program will include MSC fellows for the first time.
The events will be staged in the Montenegrin capital Podgorica (universities, museums, galleries, shopping malls, main squares) and in 8 more cities, while 10 pre-events smaller scale science Festivals would be held in all three regions. RN activities involve Open Science Show, 300 hands-on experiments, robot performances, Science and Art installations, Science Cafe, Quiz, student science and innovation competitions, Concert, Movie projections, Interdisciplinary workshops, friendly events for kids - Science Cooking, Science kindergarten, Funny Math ...
Our target audiences are high school & university students, preschool and elementary school children, parents, school administrators, teachers, researchers, general public, and media. At least 5000 of them would be directly involved, and up to 50% of the population would be reached via media advertising. The pan-European values will be disseminated through EU Corners, public tribunes, and panels, introducing researchers who benefit from EU support."
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.5. - Specific support and policy actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
+382 Podgorica
Montenegro
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.