Descrizione del progetto DEENESFRITPL Portare la scienza alla popolazione italiana La scienza è presente in ogni aspetto della nostra vita: per questo è importante coinvolgere il pubblico nella scienza. Inoltre, le interazioni significative possono apportare un vantaggio reciproco agli scienziati e ai singoli individui e creare una connessione tra scienza e società può sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza degli sviluppi scientifici. Il progetto NET, finanziato dall’UE, riunirà un consorzio di istituzioni di ricerca e universitarie pubbliche italiane al fine di creare una rete che connetta il mondo della ricerca e la società. Esso porrà particolare attenzione sul tema dei cambiamenti climatici e organizzerà la Notte europea dei ricercatori e le relative attività in tutta Italia, da nord a sud della penisola. Il progetto impiegherà strumenti di comunicazione online e offline per raggiungere cittadini di tutte le età e di ogni estrazione sociale, con una particolare attenzione agli alunni delle scuole. Mostra l’obiettivo del progetto Nascondi l’obiettivo del progetto Obiettivo The goal of the NET project is to lay the foundation of a NETwork connecting research world and society, building a stable and empatic communication path among institutions, researchers and citizens, also thanks to the capillary physical presence of the partners in the territory, since the NET consortium is made by well-recognised public italian research and academic institutions. This network will offer a stable exchange path through which researchers can share their passion for science, their work and life with citizens, who, in turn will use the path to get the scientific viewpoint from their “informed neighbors”. Conveying this idea is the first step to build and plan a research-based society, by increasing the number of students taking up research careers. The path will be paved by using conventional and unconventional, online and offline communications tools, to reach every citizen, regardless of age, gender, cultural or economic conditions, even if particular attention will be devotaed at students and pupils. NET will bring researchers closer to the general public and increase awareness of research and innovation activities, increasing the public recognition of researchers, creating an understanding of the impact of researchers' work on citizens ́ daily life, promoting choices for a sustainable future. In fact the main theme of the project is the most relevant and global question of this millennium: the climate change, in order to give citizens information to be aware protagonists of collective political choices and correct individual behavior. NET European Researchers’ Night and related activities will take place in 16 italian cities (from North to South: Brasimone, Chioggia, La Spezia, Ozzano, Civitavecchia, Fiumicino, Frascati, Grottaminarda, Monte Porzio Catone, Rieti, Rocca di Papa, Roma, Tarquinia, Viterbo, Palermo, Portici, Trisaia) and Vulcano and Stromboli Aeolian Islands, so as to wrap the whole of Italy in the NET. Programma(i) H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions Main Programme H2020-EU.1.3.5. - Specific support and policy actions Argomento(i) MSCA-NIGHT-2020 - European Researchers' Night Invito a presentare proposte H2020-MSCA-NIGHT-2020 Vedi altri progetti per questo bando Meccanismo di finanziamento CSA - Coordination and support action Coordinatore CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Contribution nette de l'UE € 89 833,00 Indirizzo Piazzale aldo moro 7 00185 Roma Italia Mostra sulla mappa Regione Centro (IT) Lazio Roma Tipo di attività Research Organisations Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 38 500,75 Partecipanti (9) Classifica in ordine alfabetico Classifica per Contributo netto dell'UE Espandi tutto Riduci tutto CINECA CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO Italia Contribution nette de l'UE € 19 600,00 Indirizzo Via magnanelli 6/3 40033 Casalecchio di reno bo Mostra sulla mappa Regione Nord-Est Emilia-Romagna Bologna Tipo di attività Research Organisations Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 8 400,00 ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E LA RICERCA AMBIENTALE Italia Contribution nette de l'UE € 41 738,00 Indirizzo Via vitaliano brancati 48 00144 Roma Mostra sulla mappa Regione Centro (IT) Lazio Roma Tipo di attività Research Organisations Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 17 887,00 AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE Italia Contribution nette de l'UE € 31 500,00 Indirizzo Lungotevere grande ammiraglio thaon di revel 76 00196 Roma Mostra sulla mappa Regione Centro (IT) Lazio Roma Tipo di attività Research Organisations Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 13 500,00 ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA Italia Contribution nette de l'UE € 16 997,00 Indirizzo Viale del parco mellini 84 00136 Roma Mostra sulla mappa Regione Centro (IT) Lazio Roma Tipo di attività Research Organisations Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 7 284,25 ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA Italia Contribution nette de l'UE € 25 235,00 Indirizzo Via di vigna murata 605 00143 Roma Mostra sulla mappa Regione Centro (IT) Lazio Roma Tipo di attività Research Organisations Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 10 815,00 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA Italia Contribution nette de l'UE € 17 010,00 Indirizzo Piazzale aldo moro 5 00185 Roma Mostra sulla mappa Regione Centro (IT) Lazio Roma Tipo di attività Higher or Secondary Education Establishments Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 7 290,00 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Italia Contribution nette de l'UE € 13 300,00 Indirizzo Via cracovia 50 00133 Roma Mostra sulla mappa Regione Centro (IT) Lazio Roma Tipo di attività Higher or Secondary Education Establishments Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 5 700,00 UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA Italia Contribution nette de l'UE € 31 412,50 Indirizzo Via s maria in gradi 4 01100 Viterbo Mostra sulla mappa Regione Centro (IT) Lazio Viterbo Tipo di attività Higher or Secondary Education Establishments Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 13 462,50 UNIVERSITA TELEMATICA INTERNAZIONALE-UNINETTUNO Italia Contribution nette de l'UE € 11 301,00 Indirizzo Corso vittorio emanuele ii 39 00186 Roma Mostra sulla mappa Regione Centro (IT) Lazio Roma Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 4 842,75