Descrizione del progetto
Ricerca in fase iniziale nelle simulazioni quantistiche di struttura e dinamica molecolare
Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MOQS si propone di fornire una formazione interdisciplinare e intersettoriale a 15 ricercatori in fase iniziale di carriera nel campo emergente del calcolo quantistico della struttura e della dinamica molecolare. Il campo si trova al crocevia tra chimica, fisica ottica quantistica e allo stato solido, informatica e informazione quantistica. Riguarda una grande varietà di possibili applicazioni industriali (ad es. catalisi su richiesta e progettazione di farmaci) e scientifiche (ad es. descrizione quantomeccanica completamente ab initio e completa di reazioni molecolari complesse). Il consorzio comprende otto partner accademici, tre beneficiari non accademici e cinque organizzazioni.
Obiettivo
"The European Training Network (ETN) ""MOQS - Molecular Quantum Simulations"" provides an international, interdisciplinary and intersectoral doctoral training of 15 early-stage researchers. The consortium of 8 academic, 2 non-academic beneficiaries, and 4 partner organisations has the expertise to prepare ESRs in the multiple disciplines required for the emerging field of quantum simulations of molecular structure and dynamics, at the crossroad of chemistry, solid-state and quantum optical physics, computer science, quantum information and quantum control. These are required for a large variety of possible industrial (e.g. catalysis-on-demand and drug design) as well as scientific (e.g. fully ab-initio and complete quantum mechanical description of complex molecular reactions) applications, requiring new scientific insight, new cross- disciplinary training courses and future experts. Thus MOQS’s research and training network will (i) address the need for a boost in quantum technologies through research on quantum simulations of molecular structure and dynamics, with potential mid-term impact on the chemical and pharmaceutical industries (ii) educate and train the future generation of quantum scientists specifically qualified in the application of quantum physics to technological and industrial needs. Its results will be widely communicated towards the scientific and non-scientific audience. MOQS has built-in mechanisms for shaping the future of doctoral training in quantum science."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
67081 STRASBOURG
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.