Descrizione del progetto
Sostenere le PMI di ricerca e innovazione in Croazia
Le PMI costituiscono il 99 % delle aziende nell’UE e rappresentano una componente essenziale dell’economia europea. Nonostante le loro piccole dimensioni (meno di 250 dipendenti), le PMI contribuiscono in larga misura all’innovazione, alla crescita, all’occupazione e alla coesione sociale. Tuttavia, le PMI di ricerca e innovazione non dispongono di un accesso sufficiente alle finanze esterne e ai finanziamenti iniziali. In tale contesto, il progetto HAMAG-BICRO, finanziato dall’UE, ha pianificato una conferenza in Croazia dal titolo «CROATIA: INNOVATIVE ENTERPRISE WEEK 2020». Organizzata dall’agenzia croata per le piccole imprese, l’innovazione e l’investimento, in collaborazione con la Commissione europea, la conferenza si è occupata di finanziamenti e strumenti di finanziamento a sostegno dello sviluppo di prodotti e servizi innovativi in PMI innovative nell’ambito di Orizzonte 2020.
Obiettivo
Access to finance for innovative SMEs
Small and medium-sized enterprises (SMEs) are the backbone of the European economy with strong contributions to employment, innovation, growth, and social cohesion. They therefore deserve special attention and true support to enable them to further contribute to a prosperous Europe.
Sufficient access to external finance - with the main goals of filling the gaps in funding for early-stage, high-risk research and innovation by SMEs, as well as stimulating breakthrough innovation - for SMEs is crucial to obtain economic growth, job creation and competitiveness of enterprises. It is one of the central elements in the European economic policy debates. To improve access to finance for SMEs, the EU as well as most EU Member States support SMEs with a wide range of loan, guarantee and/or equity instruments to mitigate market failures in SMEs finance. In addition, in the past years the EU initiated both the Investment Plan – of which SME-financing is an important part – and the Capital Markets Union Action Plan aiming at establishing an integrated capital market in the EU to boost the creation of jobs and economic growth.
Objective of the project is to organize a 2 full day international conference CROATIA: INNOVATIVE ENTERPRISE WEEK 2020 (year 2020), including a restricted VIP-dinner/reception in the evening prior to the conference (year 2020).
Objective of the conference is to raise awareness of the potential for the financial instruments, facilities and accompanying measures launched, in particular, under Horizon 2020 to enhance access to finance for research and innovation. The conference will focus on financing and financial tools for developing innovative products and services in highly innovative Small and medium-sized enterprises. (SMEs)
Horizontal topics: Artificial Intelligence (AI), ICT / Energy sector
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.2. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Access to risk finance
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.2.2. - The Equity facility providing equity finance for R&I: 'Union equity instruments for research and innovation'
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.2.1. - The Debt facility providing debt finance for R&I: 'Union loan and guarantee service for research and innovation'
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-ARF-InnoWeek-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10000 Zagreb
Croazia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.