Descrizione del progetto
Collegare la virologia e la bioinformatica per comprendere i virus e le loro interazioni con gli organismi ospiti
I virus rappresentano una delle principali potenziali minacce per una popolazione globale che continua a crescere e a invecchiare. Tuttavia, nonostante sia chiaro il ruolo dei virus come patogeni umani e animali, non sono state ancora chiarite appieno le loro funzioni benefiche, commensali o dannose. La caratteristica principale del progetto VIROINF, finanziato dall’UE, è la sua natura interdisciplinare, che riunisce virologi e bioinformatici per sviluppare strumenti bioinformatici da applicare allo studio di modelli virologici pertinenti. L’obiettivo è quello di permettere una migliore comprensione dei virus e della loro interazione con l’organismo ospite, offrendo ai virologi nuovi strumenti per analizzare virus emergenti e conosciuti. VIROINF fornirà nuove strategie per trattare le malattie e controllare la diffusione delle infezioni virali. Il programma di ricerca includerà la formazione di una nuova generazione di scienziati con competenze avanzate in virologia e bioinformatica.
Obiettivo
Viruses are currently at the forefront of scientific priorities of many national research councils and the EU. Viruses will remain an urgent topic given the continuously growing and aging global population, creating major challenges for health science, technology and society as a whole. Besides their important role as human and animal pathogens, the beneficial, commensal or harmful functions of viruses are poorly understood. Fundamental questions in virology can only be tackled with the help of bioinformatics. However, the required sophisticated bioinformatics tools are not readily available.
By developing and applying tailored bioinformatical tools in important virological models, this ITN, called VIROINF, will provide a better understanding of viruses and the interaction with their hosts, with the aim of giving virologists potent new `weapons' to fight against emerging and established viruses. VIROINF will open the door to develop novel strategies to better understand, treat, and control viral diseases, in addition to understanding the broader ecology and evolution of viruses. The key feature of VIROINF is its interdisciplinary nature, which brings together virologists and bioinformaticians to achieve common goals.
The research programme will train a badly needed new generation of young scientists with excellent understanding and skills in virology, cell biology and bioinformatics, to the great benefit and advancement of the field. VIROINF is unique by its special triple supervision in two distinct subjects (virology and bioinformatics) from at least two organisations. Our ESRs will be trained at the very forefront of this rapidly developing field, by gaining state-of-the-art insights into both theoretical and empirical science. The ESRs will be in an ideal position to encourage the bioinformatical development of the field in academia, or by implementing their knowledge to solve practical problems in the non-academic sector.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
07743 JENA
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.