Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SCAlable LAttice Boltzmann Leaps to Exascale

Descrizione del progetto

Un software di dinamica dei fluidi computazionale di prossima generazione potrebbe passare alla scala exa

I metodi reticolari di Boltzmann (LBM) sono una classe di metodi di dinamica dei fluidi computazionale che rappresentano un’alternativa affidabile alla dinamica dei fluidi convenzionale. In diverse applicazioni ingegneristiche, hanno dimostrato di essere più veloci di un ordine di grandezza rispetto agli approcci di Navier-Stokes in scenari comparabili. I metodi reticolari di Boltzmann sono adatti anche per sfruttare le architetture avanzate dei supercomputer attraverso la vettorizzazione, gli acceleratori hardware e i computer massicciamente paralleli. Il progetto SCALABLE, finanziato dall’UE, riunirà importanti partner industriali e accademici per ottenere prestazioni, scalabilità ed efficienza energetica senza precedenti di un software di dinamica dei fluidi computazionale industriale basato sui metodi reticolari di Boltzmann.

Obiettivo

In SCALABLE, eminent industrials and academic partners will team up to achieve the scaling to unprecedented performance, scalability, and energy efficiency of an industrial LBM-based computational fluid dynamics (CFD) software.
Lattice Boltzmann methods (LBM) have already evolved to become trustworthy alternatives to conventional CFD. In several engineering applications they are shown to be roughly an order of magnitude faster than Navier-Stokes approaches in a fair comparison and in comparable scenarios.

In the context of EuroHPC, LBM is especially well suited to exploit advanced supercomputer architectures through vectorization, accelerators, and massive parallelization.

In the public domain research code waLBerla, superb performance and unlimited scalability has been demonstrated, reaching more than a trillion (10^12) lattice cells already on Petascale systems. waLBerla performance excels because of its uncompromising unique, architecture-specific automatic generation of optimized compute kernels, together with carefully designed parallel data structures. waLBerla, however, is not compliant with industrial applications due to lack of a geometry engine and user friendliness for non-HPC experts.

On the other hand, the industrial CFD software LaBS already has such industrial capabilities at a proven high level of maturity, but it still has performance worthy of improvement. Therefore, SCALABLE will transfer the leading edge performance technology from waLBerla to LaBS, thus breaking the silos between the scientific computing world and physical flow modelling world to deliver improved efficiency and scalability for LaBS to be prepared for the upcoming European Exascale systems.

The project outcomes will directly benefit to the European industry as confirmed by the active involvement of Renault & Airbus in the project and will additionally contribute to fundamental research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-EuroHPC-2019-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CS GROUP - France
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 383 807,81
Indirizzo
22 AVENUE GALILEE
92350 LE PLESSIS ROBINSON
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 096 593,75

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0