Descrizione del progetto
Un programma di formazione di ricerca per specialisti delle articolazioni naturali e artificiali
Il programma BioTrib, finanziato dall’UE, è dedicato alla formazione di ricercatori in fase iniziale di carriera con competenze tecniche e innovative per promuovere il progresso nelle prestazioni delle articolazioni naturali e artificiali. L’attenzione del nuovo programma si concentrerà sulla biotribologia, che include l’attrito, la lubrificazione e l’usura in questi interventi. I ricercatori acquisiranno le necessarie competenze interdisciplinari richieste dall’industria per offrire soluzioni tempestive ed economiche ad alcuni dei problemi sanitari europei più difficili nel campo dell’artrite. Gli obiettivi della formazione saranno raggiunti combinando la ricerca pratica nei centri di ricerca più importanti a partner industriali e workshop che verteranno su competenze tecniche e trasferibili. Le opportunità di carriera per i tirocinanti includeranno ambiti normativi, gestionali e politici, la ricerca e lo sviluppo commerciali e il mondo accademico.
Obiettivo
The programme of research training will deliver early stage researchers (ESRs) with the necessary technical and innovation training/experience to provide the much needed advances in the performance of both natural and artificial joints with a focus on biotribology, that is, friction, lubrication and wear in these interventions. These researchers will gain the necessary interdisciplinary skills, intersectoral knowledge and the wider innovation abilities demanded by industry with which to deliver timely and cost-effective solutions to some of Europe’s most intractable healthcare problems in arthritis. These aims will be achieved by a unique combination of hands on research in leading research centres, industry secondments and wide-ranging workshops covering technical and transferable skills. Importantly the ESRs will form a network of highly trained innovators and research leaders that are well placed to be employed in Europe's foremost companies and SMEs. The career options for these ESRs are wide ranging including regulatory affairs, commercial R&D, management and policy advisors, as well as academia, all of which comprise a leadership and innovation component. Issues of biotribology are truly a global phenomenon with the deleterious wear related failure of artificial joints running at record levels and predicted to get higher. The highly significant economic and patient issues around early failure in metal-on-metal total hip and resurfacing replacements have been brought sharply into focus, recently. The media have defined this as a significant public health issue and substantial issues persist with very recent reports of inadequate devices. This is a truly European problem with, for instance, new devices manufactured in the UK being first implanted, unsuccessfully, in Belgium, Germany and the Netherlands. Technically BioTrib will deliver new test methodologies, as well as new bearings, for the meaningful assessment of these innovations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica tribologia lubrificazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica reumatologia
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
LS2 9JT Leeds
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.