Descrizione del progetto
Formare la prossima generazione di ricercatori per vincere la sfida degli alloggi in Europa
In molti paesi europei permettersi un alloggio è diventato pressoché impossibile. In effetti, tale problema è attualmente ritenuto uno dei più importanti a livello nazionale in Europa e risolverlo si sta dimostrando molto impegnativo. Fornire alloggi sostenibili a prezzi convenienti è un compito difficile poiché coinvolge molteplici discipline, settori e interlocutori e richiede, dunque, una ricerca transdisciplinare. Il progetto RE-DWELL, finanziato dall’UE, formerà 15 ricercatori in fase iniziale di carriera su pianificazione, progettazione e costruzione, partecipazione della comunità, politica e finanza, dotandoli delle abilità per navigare tra i vari ambiti e settori e per la creazione di soluzioni innovative per risolvere il problema degli alloggi nell’Unione europea.
Obiettivo
RE-DWELL will train a new generation of professionals with the transdisciplinary skills which are needed to address the urgent need of affordable and sustainable housing, a major challenge for European societies. To date, affordability and sustainability of housing have been addressed separately, from various disciplinary perspectives (e.g. architecture and planning, economics, sociology) and realms (e.g. policy-making, sustainable development, urban planning, green building). However, recent research indicate that it is necessary to consider the affordability and the sustainability of housing as complementary and interrelated aspects which need to be addressed with a transdisciplinary approach, by combining academic disciplines and engaging non-academic sectors in a common production of knowledge. Ten academic beneficiaries and twelve non-academic partner organisations will jointly contribute to creating a transdisciplinary research environment which encompasses the various disciplines, sectors and stakeholders involved in the provision of A&S housing. Fifteen ESRs research works will interlink three key areas underpinning affordable and sustainable housing: 1. Design, planning and building; 2. Community participation; and 3. Policy and financing. ESRs trained in this programme will be able to develop a capacity to operate across fields and sectors, to provide innovative solutions to the growing housing problem affecting our societies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08022 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.