Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The European Industry - Academia Network for RevIsing and Advancing the Assessment of the Soil Microbial TOxicity of Pesticides

Descrizione del progetto

Sprofondando nella melma dell’inquinamento da pesticidi

L’UE vanta uno dei sistemi più severi al mondo per l’autorizzazione e il controllo dell’uso dei pesticidi. L’obiettivo è quello di ridurre l’impatto dei pesticidi sulla salute umana e l’ambiente. Il progetto ARISTO, finanziato dall’UE, sta riunendo il mondo accademico e l’industria per ricercare gli effetti ambientali indesiderati dei pesticidi. Migliorerà le conoscenze sullo sviluppo di strumenti e procedure avanzate per la valutazione completa della tossicità dei pesticidi negli organismi del terreno. Il progetto offrirà ai dottorandi un corso di formazione finalizzato allo sviluppo di laboratori sperimentali avanzati e test sul campo per valutare la tossicità dei pesticidi sul suolo naturale. Svilupperà anche una valutazione della tossicità per identificare la risposta delle reti microbiche del suolo ai pesticidi.

Obiettivo

In ARISTO (the European Industry - Academia Network for RevIsing and Advancing the Assessment of the Soil Microbial TOxicity of Pesticides), leading universities and industrial partners join forces to perform a cutting edge research and doctorate training programme tackling the global challenge of minimising the environmental off-target effects of pesticides.
The multi-sectoral approach of ARISTO, interlinking disciplines from soil microbiology, microbial ecology, environmental chemistry and risk assessment, will generate the new generation of Microbial Ecotoxicologists specialized in pesticides-soil microbes interactions. The research challenge of ARISTO is to produce benchmarking knowledge supporting the development of advanced tools and procedures, based on the response of key microbial indicator groups like ammonia-oxidizing microorganisms (AOM) and arbuscular mycorrhizal fungi (AMF), for the comprehensive assessment of the toxicity of pesticides on soil microorganisms. ARISTO offers doctorate fellows a challenging training programme build along 5 research objectives:
(1) to develop pioneering in vitro tests, as a first conservative step, to assess the toxicity of pesticides on distinct AOM (ESR1) and AMF (ESR2) strains
(2) to develop advanced experimental lab and field tests to assess the toxicity of pesticides on natural soil assemblages of AOM (ESR3) and AMF (ESR4), as a more realistic toxicity assessment step
(3) to develop an ecosystem-level toxicity assessment: identify the response of soil microbial networks to pesticides (ESR5) and explore the impact of pesticides on microorganisms from different trophic-levels within the soil food-web (predator - prey) (ESR6)
(4) to develop novel tools and procedures to determine the soil microbial toxicity of pesticide mixtures (ESR7) and biopesticides (ESR8)
(5) to develop & validate advanced in silico tools for prioritizing transformation products (TPs) of pesticides with potential toxicity to soil microbes (ESR9)

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PANEPISTIMIO THESSALIAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 243 017,64
Indirizzo
ARGONAFTON FILELLINON
38 221 VOLOS
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Κεντρική Ελλάδα Θεσσαλία Μαγνησία
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 243 017,64

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0