Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Training the new generation of industrial doctorates in the transition towards bio-based value circles

Descrizione del progetto

Imboccare una nuova rotta per l’economia biocompatibile

Il settore dei prodotti biocompatibili è un’area prioritaria per l’UE, perché tali prodotti possono rendere l’economia più sostenibile e diminuire la dipendenza dai combustibili fossili, perciò è importante formare una nuova generazione di ricercatori in questo campo. Il progetto BioBased ValueCircle, finanziato dall’UE, formerà ricercatori in fase iniziale di carriera in un set di 12 progetti dottorali interconnessi, fornendo loro una valida preparazione nell’industria e negli ambienti di ricerca accademica. I progetti di dottorato verteranno sulla conversione della biomassa in materiali, sullo sviluppo di materiali in applicazioni, sull’impatto ambientale ed economico dei materiali biocompatibili e sui cambiamenti sociali necessari per la transazione dell’Europa da un’economia basata sul petrolio a un’economia circolare biocompatibile.

Obiettivo

BioBased ValueCircle offers a unique interdisciplinary research and training environment tailored for early stage researchers (ESRs) excited by the development of innovative bio-based products, respecting the principles of the circular economy. New materials are urgently needed to enable a transition from an oil-based to a bio-based economy, thus reducing pollution and the threat of climate change.
The programme brings together cutting edge research and development spanning the bio-based materials value circle, involving companies (including SMEs) and academic institutes from across Europe. The objective is to train ESRs in a set of 12 interlinked doctoral projects that cover the conversion of biomass to materials, the development of materials into applications, the environmental and economic impact of bio-based materials, and the societal changes required to transition Europe from an oil-based to a circular bio-based economy. Together the ESRs will contribute to the development of a common language and methodology to stimulate cooperation along the value circle and speed up the product development process. The stimulating research projects will be co-supervised by the industry and academic participants to provide each ESR with valuable insight into the industry and academic research environments, and will be paired with a range of inspiring training modules that reflect the unique interdisciplinary and inter-sectorial environment created by BioBased ValueCircle, including training relevant to the bio-based industries and to academic, industrial and transferrable skills. This ensures that we address the values of the European Industrial Doctorates Programme by producing a new generation of researchers who will benefit from cross-cutting skills that allow them to thrive in both industry and academia, leading to more cooperation between these sectors and enhancing the competitiveness of Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT MAASTRICHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 062 479,52
Indirizzo
MINDERBROEDERSBERG 4
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Limburg (NL) Zuid-Limburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 062 479,52

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0