Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tailored Materials for Sustainable Technologies: Programming Functional Molecular Components Through Boron-Nitrogen Doping

Descrizione del progetto

Un nuovo approccio alla sintesi di semiconduttori organici

Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, lo scopo del progetto STiBNite è sviluppare e applicare un approccio dal basso verso l’alto alla chimica covalente per la sintesi di semiconduttori organici avanzati. Il progetto prevede di produrre materiali macromolecolari con boro-azoto-carbonio a partire da precursori programmati di idrocarburi policiclici aromatici sostituiti in determinate posizioni con unità drogate con boro e azoto. I materiali macromolecolari di nuova realizzazione saranno caratterizzati a fondo attraverso diverse tecniche microscopiche e spettroscopiche oltre a essere testati per l’uso nell’illuminazione e nei dispositivi optoelettronici di visualizzazione (come il fotovoltaico organico e le luci in ceramica a emissione di luce) e nei rivestimenti per la gestione termica.

Obiettivo

The scientific goal of the STiBNite Research Training Network is to develop and apply a bottom-up covalent synthesis and assembly approach to produce advanced organic semiconductors with precisely controllable properties, achieved by perfect positional control of dopant atoms. We plan to produce boron-nitrogen-carbon (BNC) macromolecular materials, either in solution or on surface, starting from programmed polycyclic aromatic hydrocarbons precursors substituted in given positions with BN-doping units (i.e. borazine rings, B3N3). Each will be encoded with a specific BN-doping pattern and concentration to control its optoelectronic and thermal properties. In particular, insertion of borazine rings, which have an insulating, polar character, will disrupt the π-conjugation of the host carbon framework hence tuning its bandgap. These BN-doped PAHs will be developed into either covalent or non-covalent bidimensional materials (2DMs), or transformed into nanoparticles (BNC-NPs), characterized by fully reproducible properties. These innovative engineered BNC macromolecular materials will be thoroughly characterized using several microscopic and spectroscopic techniques, and tested for implementation in lighting and display optoelectronic devices (OPVs, LECs, ECDs) and as thermal management coatings, paving the way for disruptive technological developments in the field. Training is at the core of STiBNite’s plan. We will integrate the traditional training and research schemes of chemistry with modern topical themes and methods imported from engineering and physics. STiBNite’s multidisciplinary training programme of individual projects and interdisciplinary secondments will guide 15 ESRs towards attractive early-stage career opportunities in materials science e.g. as organic, process, and physical chemists, device engineer, etc. This will be made possible by the coordinated effort of a focused and motivated consortium of academics, research centers and EU-based enterprises.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 528 414,48
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 528 414,48

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0