Descrizione del progetto
Migliorare gli investimenti nell’efficienza energetica nella regione baltica
L’iniziativa Smart Finance for Smart Buildings si propone di amplificare gli investimenti per l’efficienza energetica negli edifici residenziali. Ciò consentirà a investitori privati di utilizzare le sovvenzioni dell’UE come garanzia e investimenti di riduzione del rischio nel settore dell’edilizia. Il progetto RoundBaltic, finanziato dall’UE, fornirà un quadro per investimenti in efficienza energetica in Polonia, Lettonia e Danimarca, instaurando un dialogo e sostenendo azioni intorno all’iniziativa Smart Finance for Smart Buildings. RoundBaltic analizzerà come migliorare la metodologia esistente, lo sviluppo di strategie e piani d’azione, proposte per il miglioramento di politiche nazionali e la definizione di documenti modello comuni e contratti per un mercato migliore. Stabilirà inoltre azioni di supporto per produrre investimenti energetici sostenibili nei paesi partecipanti e valuterà l’impatto e l’esperienza delle operazioni.
Obiettivo
A main objective of the RoundBaltic project is to provide framework and catalyst for energy efficiency investments, incl. creating dialogue and enabling actions around the Smart Finance for Smart Buildings initiative and the financial pillars. The direct target countries are Poland, Latvia and Denmark, building on the activities of the Sustainable Energy Investment Forums initiative.
The action will develop a supporting framework with activities such as 1) analysing the possibility to upscale existing best practices, develop strategies, roadmaps and action plans, 2) propose improvements in the national policy frameworks and measures, and 3) develop jointly template documents and contracts for a better functioning of the market, and will implement Roundtables where stakeholders can learn from successful initiatives, and can provide input into the policy making. The consortium will pursue a combined approach of addressing the national level (framework conditions) and regional level (topics of relevance for the given regions).
Additionally, the project will develop enabling actions aiming to generate sustainable energy investments within the targeted energy efficiency areas of the call and will undertake in-depth evaluation of the impact gained as well as lessons learned of the operations in each target country. It will also provide networking and experience exchange among the stakeholders in each country as well as among the target countries where it makes sense. The project findings and achievements will be disseminated to relevant target groups, incl. other Baltic countries. Moreover, a small share of activities will be reserved to exchange with similar roundtables across Europe (coordinated by the Commission services).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8230 Aabyhoj
Danimarca
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.