Descrizione del progetto
Nuovi bersagli terapeutici per combattere il cancro del colon-retto
L’attivazione del sistema immunitario costituisce un approccio promettente per il trattamento del cancro. Tuttavia, fino ad ora non è stato possibile identificare bersagli specifici legati al cancro per scopi terapeutici e diagnostici. Il progetto InnoTACA, finanziato dall’UE, si propone di identificare gli antigeni carboidrati associati al tumore nel cancro del colon-retto, le cui opzioni di trattamento sono al momento limitate. I ricercatori prevedono di individuare le molecole che fungeranno da guida per lo sviluppo di immunoterapie più sicure ed economiche applicabili anche nei casi di cancro del colon-retto avanzato non resecabile. Inoltre, questi bersagli possono essere utilizzati per prevedere l’esito clinico durante la gestione e il trattamento del cancro.
Obiettivo
CellmAbs is a recent but fast growing biopharmaceutical spinoff dedicated to the development of immuno-oncology agents that target only cancer cells, promoting the activation of the immune system and inhibiting growth of cancer in both early and late stages.
In spite of many advances in diagnostic and treatment development, many cancers still have no targeted therapy or have limited or toxic treatment options. Early detection is crucial to optimize treatment and substantially reduce incidence and mortality. In spite of the advent of new and improved genomic and proteomic technologies, it has not been possible to identify cancer-specific therapeutic targets or molecules that are able to reliably and accurately predict outcomes during cancer management and treatment. Cancers such as colorectal cancer (CRC) have very poor standard of care and thus own an unmet need for reliable and specific targets. The discovery of tumour associate carbohydrate antigens (TACA) is very promising but is still very insipient due to lack of experts, knowledge and technology on the field.
InnoTACA will address several unmet needs by presenting the grounds for hiring an Innovation Associate with relevant expertise and experience on groundbreaking technology to innovate TACA discovery to apply in cancer theranostic, combining high-quality transferable-skill training with excellent scientific training in glycomics. InnoTACA addresses the CellmAbs need of identifying highly specific TACAs, which would serve as a lead for the development of safer and more cost-effective immunotherapies, even for advanced unresectable CRC.
The InnoTACA Associate and such immunotherapies will provide CellmAbs with improved products to capitalize and compete with current healthcare business and it will allow CellmAbs to connect with other high-tech SMEs focused in pharmaceutical and medical development, and partners with strong translational clinical and research backgrounds.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore del colon-retto
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2510-216 Leiria
Portogallo
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.