Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Self Assessment Towards Optimization of Building Energy

Descrizione del progetto

Nuova piattaforma di autovalutazione e ottimizzazione dell’energia

Gli attestati di prestazione energetica valutano l’efficienza energetica di un edificio su una scala da A a G e forniscono raccomandazioni su come migliorarla. È importante colmare il divario tra il consumo energetico previsto e quello misurato ed è in quest’ottica che il progetto SATO, finanziato dall’UE, istituirà una nuova piattaforma di autovalutazione e ottimizzazione dell’energia per integrare tutti gli strumenti che consumano energia in un determinato edificio. Sarà inoltre sviluppato e integrato nella piattaforma un quadro di autovalutazione basato sull’analisi dei dati e sull’apprendimento automatico in grado di segnalare le prestazioni energetiche, la condotta dell’edificio e le carenze delle apparecchiature. SATO svilupperà un’interfaccia basata sulla modellazione delle informazioni dell’edificio per l’analisi e la visualizzazione aggregata e disaggregata e dimostrerà come l’autovalutazione contribuisca a ridurre il consumo energetico.

Obiettivo

Existing measurements of equipment and building energy use paint a bleak image: real-life energy consumption often exceeds design predictions by more than 100%. As a result, reducing the gap between designed and measured energy use has become central in current efforts to increase energy efficiency. After the successful introduction of building energy performance certificates, the market is now ready for an assessment of real-life energy use that includes all energy consuming equipment in a given building. With this evolution comes the possibility of optimizing energy performance of the whole building and its energy consuming equipment.
The SATO project tackles this challenge by (1) Creating a new energy self-assessment and optimization SATO platform that integrates all energy consuming equipment and devices in the building; (2) Developing and integrating into the SATO platform a self-assessment framework (SAF) that uses data analysis and machine learning to report energy performance, building behaviour, occupancy and equipment faults. This framework is aligned with the structure of the smart readiness indicator (SRI); (3) Developing a BIM-based interface for aggregated and disaggregated analysis and visualization of the assessments in the various applicable scales and defining locations and specifications of energy consuming equipment, sensors and actuators into a BIM building model; (4) Develop and demonstrate energy management services that use the SATO platform and show how the self-assessment and optimization contributes to lower energy consumption, increased energy flexibility, efficiency and user satisfaction.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FCIENCIAS.ID - ASSOCIACAO PARA A INVESTIGACAO E DESENVOLVIMENTO DE CIENCIAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 927 725,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 282 062,50

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0