Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrating 5G enabling technologies in a holistic service to physical layer 5G system platform

Descrizione del progetto

Una piattaforma olistica per collaudare le tecnologie abilitanti del 5G

Il progetto Int5Gent, finanziato all’UE, è teso allo sviluppo di una piattaforma di sistema 5G completa per la convalida di servizi 5G avanzati e soluzioni di Internet delle cose. Il progetto si fonda su una suite di soluzioni tecnologiche di base 5G sviluppate nell’ambito del partenariato pubblico privato per il 5G (5G-PPP). Queste soluzioni comprendono l’elaborazione flessibile del segnale in banda base multi-RAT, l’orientamento del fascio, soluzioni tecnologiche a onde millimetriche nelle bande da 60 GHz e 150 GHz, un processore edge basato su hardware, capacità di elaborazione grafica, terminali 5G innovativi e il trasporto di dati fotonico basato su SDN elastico. L’intera piattaforma è implementata in due banchi di prova estesi, che includono segmenti effettivi distribuiti sul campo, gestiti dagli operatori di rete del consorzio.

Obiettivo

Int5Gent targets the integration of innovative data plane technology building blocks under a flexible 5G network resource, slice and application orchestration framework, providing a complete 5G system platform for the validation of advance 5G services and IoT solutions.

The project builds upon a suite of innovative 5G technological solutions spanning hardware, software, and networking systems that have been conceptualized and developed under the latest 5GPPP initiative projects and are now taken to TRL-7 and above. It also combines novel and state-of-the-art solutions able to further upgrade the capabilities and maturity level of cutting-edge 5G core technologies enabling the creation of an innovative 5G ecosystem. A sample of the developed and offered technologies include flexible multi-RAT baseband signal processing, beam steering, mmWave technology solutions at 60GHz and 150GHz bands, hardware-based edge processor with TSN, GPU processing capabilities, innovative 5G terminals and elastic SDN-based photonic data transport. The integration of the technology blocks is performed as part of an overall 5G architecture that promotes edge processing and is orchestrated by an NFVO compatible framework with edge node extensions at the network layer and an overlay vertical services application orchestrator at the user plane layer.

The overall platform is implemented in two extended testbeds which include actual field deployed segments and managed by the network operators of the consortium. The validation and showcasing testbeds host 3 use case scenarios covering the deployment of services related to multiple vertical sectors as well as innovative applications for smart IoT networked devices. The use cases are designed in order to highlight the benefits of the adopted technologies in terms of increased bandwidth, low latency and high reliability and create new markets opportunities especially for the participating SMEs through pilot validation of their offered solutions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EREVNITIKO PANEPISTIMIAKO INSTITOUTO SYSTIMATON EPIKOINONION KAI YPOLOGISTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 805 625,00
Indirizzo
PATISION 42
106 82 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 805 625,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0