Descrizione del progetto
Un inibitore molecolare contro la fibrosi polmonare
La fibrosi polmonare idiopatica è una condizione progressiva caratterizzata da infiammazione patologica e cicatrizzazione polmonare. Le cause sono sconosciute, e non esiste una cura, con la maggior parte dei pazienti che sopravvive circa tre anni dopo la diagnosi. Gli scienziati del progetto DOIIF, finanziato dall’UE, avevano precedentemente sviluppato un inibitore dell’enzima OGG1, che è coinvolto nella riparazione del DNA durante lo stress ossidativo. Poiché l’inibizione dell’OGG1 sembra ridurre l’infiammazione e la fibrosi e rallentare la fibrosi polmonare idiopatica, i ricercatori puntano a ottenere un composto di piombo attraverso lo sviluppo preclinico e la fase clinica 1/2a per un’ulteriore commercializzazione.
Obiettivo
Fibrosis in response to tissue damage or persistent inflammation is a pathological hallmark of many chronic degenerative diseases where
Idiopathic Pulmonary Fibrosis (IPF) is one of the most severe diseases. IPF is a progressive condition with unknown etiology and a median
survival of three years from diagnosis. Current medical treatment is limited to slowing down the disease and thus there is still a high unmet medical need. OGG1 enzyme has a major role in DNA repair in conditions of oxidative stress and also in regulation of gene transcription involved in immune responses. In our ERC grant we developed a first-in class OGG1 inhibitor that protects from exaggerated immune response induced by the proinflammatory mediator TNFα. We have shown with this compound in
several airway inflammation models, that inhibition of OGG1 results in a significant down regulation of mediators associated with inflammation and fibrosis, reduced infiltration of immune cells in lungs and increased alveolar integrity compared with control. We have developed a large number of compounds and in this proposal we aim to demonstrate proof of concept (PoC) for the most promising compound in an established model of pulmonary fibrotic diseases in order to select a candidate drug (CD). Our plan is to establish collaboration with industrial partners for further development in order take one compound through preclinical development and clinical phase 1/2a for further commercialization. Treatment with a potent OGG1 inhibitor has the potential to attenuate or resolve the progress of the disease, alone or in combination with existing therapies and increase survival of IPF patients and reduce healthcare costs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.