Descrizione del progetto
Un impianto bioelettrico morbido e flessibile accelera la rigenerazione dei nervi e la guarigione delle ferite
Gli impianti bioelettrici sono piccoli dispositivi che leggono e modulano i segnali elettrici generati dal sistema nervoso del corpo. Questi dispositivi offrono la promessa di trattamenti mirati. Il progetto BIOELECTRIC, finanziato dall’UE, prevede di fabbricare e convalidare impianti bioelettrici morbidi robusti, durevoli e biocompatibili. Con l’obiettivo di ridurre la fragilità, i ricercatori useranno gli idrogel per costruire la struttura degli impianti bioelettrici morbidi nonché copolimeri a blocchi selezionati per migliorare le prestazioni delle membrane essenziali al loro interno. Le proprietà funzionali degli impianti bioelettrici morbidi saranno testate su neuroni e cellule muscolari in una coltura. Le variazioni del dispositivo degli impianti bioelettrici morbidi verranno applicate a una vasta gamma di condizioni mediche, tra cui la sostituzione della retina, la rigenerazione del midollo spinale e la guarigione delle ferite.
Obiettivo
The goal of BIOELECTRIC is to fabricate and validate robust, durable and biocompatible soft bioelectric implants (SBI) that deliver ionic therapeutics. Fundamental science derived from our ERC Advanced Grant SYNTISU has generated a functional laboratory version of such an implant, but it is extremely fragile. Robustness and durability will be addressed by using advanced hydrogels to build the framework of the SBI and selected block copolymers to improve the performance of the essential membranes within them. These materials will be chosen with a view towards biocompatibility, which will be confirmed by a variety of tests on human cells. The functional properties of the SBIs will be tested on neurons and muscle cells in culture. Variations of the SBI device will be applicable to a wide range of medical conditions: for example, retina replacement, spinal cord regeneration, and wound healing. BIOELECTRIC will also enable us to work with a highly-qualified consultant to conduct market analysis and develop a strong business plan to increase investor confidence, which will in turn allow us to raise significant capital funding for a spin-out company: Soft BioElectric. Accordingly, the scientific program of BIOELECTRIC will culminate in the fabrication of a portable demonstration unit for presentation to potential investors, partner organisations and clinicians. Business planning will be carried out with the support of Oxford University’s technology transfer office (OUI) and a select international panel of advisors. The developing awareness that critical cell, tissue and organ behaviours are regulated by endogenous bioelectricity has opened up the new and vital area of bioelectronic medicine. Together, the scientific and business aspects of BIOELECTRIC will expedite the commercial application of SBIs in this emerging field and deliver significant value to the European economy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oftalmologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.