Descrizione del progetto
Semplificare la ricetta addolcisce la pillola nel caso degli anodi della batteria agli ioni di litio
Da quando è stata realizzata la prima batteria agli ioni di litio (Li–ion) negli anni ‘80, queste batterie ricaricabili sono diventate onnipresenti, svincolando i dispositivi mobili quali l’elettronica di consumo e gli utensili elettrici, dalle limitazioni dei cavi di alimentazione. Attualmente, stanno conquistando il loro spazio di impiego nell’ambito dei veicoli elettrici e sono persino state installate in impianti di stoccaggio dell’energia con collegamento o meno alla rete. Il progetto LiAnMAT, finanziato dall’UE, intende innescare un cambiamento radicale nella produzione degli anodi delle batterie agli ioni di litio, diminuendo notevolmente la quantità di additivi e le fasi di produzione nonché riducendo al minimo la perdita di capacità. Gli innovativi materiali utilizzati per gli anodi che contribuiranno a un’accelerazione dei tempi di produzione, abbassandone i costi e migliorandone le prestazioni, potrebbero spianare la strada alla loro adozione capillare, fornendo vantaggi sia alle persone che all’ambiente.
Obiettivo
Lithium (Li) ion batteries – present in all consumer electronics and battery-powered vehicles – are produced in a capital and know-how intensive way, in particular during the initial steps of materials synthesis and cell manufacturing. The anodes of Liion batteries are currently prepared by mixing an ink of binders, solvents, silicon (Si) nanoparticles and graphite under strictly controlled conditions (order, timing, temperature), and they undergo several steps like application of the slurry to metal contacts, drying and pressing before completion of the actual anode.
In the course of the ERC Starting Grant BEGMAT we have developed a new Li-ion anode material (LiAnMAT), that (a) works without any classical additives (binder, graphite) and hence cuts down on material weight, cost, and problems in materials handling, (b) does not require mixing and application of a mixed ink to metal contacts during the preparation of the active materials – the anode material comes ready as-received on copper (Cu) metal, and (c) it does not require post-production like pressing – the films are uniformly flat as-received and can be tuned in thickness from several nm up to ~20 µm. Further, the material properties are fantastic and close to the theoretical limit for LiSi-ion batteries.
Hence, the objective of this ERC PoC Grant LiAnMAT is to develop this technology further and to achieve together with our tech transfer liaison Humboldt-Innovation GmbH, and our industrial partner VARTA Micro Innovation GmbH the following goals:
• Elimination of (most or) all conventional additives (binder, graphite, Si NPs) in anode materials.
• Minimising the number of manufacturing steps in anode and battery assembly.
• Elimination of the solid-electrolyte interface (SEI) and associated capacity loss in the 1st lithiation cycle.
• Transfer of the LiAnMAT synthesis to large-scale industrial processes.
• Finding a market for LiAnMAT anodes/batteries and value creation by licensing and spin-offs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica pile elettriche
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10117 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.