Descrizione del progetto
Che luce sia, e con rumore ottico quasi inesistente
La manipolazione e la misurazione delle fluttuazioni della luce sono il fulcro della microscopia e della spettroscopia e sono di fondamentale importanza per i dispositivi ottici quantistici e gli eventi a singolo fotone. Misurare un segnale nel rumore e ridurre al minimo il rumore per meglio rilevare il segnale sono elementi centrali dell’optoelettronica. I laser ottici sono ormai onnipresenti, eppure sono ancora afflitti da sfide legate al rumore ottico. Il progetto SLOW MO, finanziato dall’UE, sta sviluppando un modulo di riduzione del rumore «plug-and-play» che può essere montato su laser a fibre già in uso in numerose applicazioni. Il filtro ridurrà il rumore ottico ai limiti più bassi possibili secondo i principi della fisica classica.
Obiettivo
Fibre lasers have become highly prevalent due to their cost, stability and practicality. However, they are inherently noisy and this is a severe limitation when using them for microscopy, spectroscopy or generate quantum states of light. We propose to develop a “plug-and-play” module that can be retrofitted to fibre lasers that are already deployed in the field, which reduces the optical noise at the laser output down to a fundamental limit of classical physics. This proof of concept grant will enable us to advance the commercial readiness of this noise suppression module, commission market research to identify potential customers, engineer a robust demonstrator for deployment outside the optics laboratory and foster relationships with end users willing to take part in trials. This project will bridge the gap between academic research and commercial exploitation of filter modules that allow lasers to operate at the fundamental shot noise limit.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze fisicheotticamicroscopia
- scienze naturaliscienze fisicheotticafisica dei laser
- scienze naturaliscienze fisicheotticaspettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum PilotIstituzione ospitante
BS8 1QU Bristol
Regno Unito