Descrizione del progetto
Catturare le onde con elevata risoluzione temporale e affrontare meglio le tempeste
I satelliti hanno compiuto notevoli progressi nel campo dell’osservazione della Terra, portando con sé una strumentazione che ci aiuta a caratterizzare e comprendere i sistemi fisici, chimici e biologici terrestri. Con la crescente disponibilità di satelliti piccoli e poco costosi, abbiamo l’opportunità di migliorare significativamente la raccolta dei dati e la conoscenza. Sostenendo questo sforzo, il progetto TERAFILT, finanziato dall’UE, sta sviluppando radiometri altamente sensibili e compatti destinati ad applicazioni di rilevamento ambientale per l’osservazione della Terra. I radiometri misurano l’intensità della radiazione elettromagnetica di determinate lunghezze d’onda e frequenze come microonde, terahertz o infrarossi. I nuovi radiometri saranno compatibili con i piccoli satelliti meteorologici e consentiranno aggiornamenti nell’ordine dei minuti piuttosto che delle ore, migliorando significativamente la nostra capacità di prevedere e gestire eventi meteorologici estremi sempre più frequenti.
Obiettivo
This project proposes a new architecture of sub-terahertz (THz) radiometers, which, for the first time, allows to combine high frequency selectivity, high sensitivity and high compactness, intended to be used in Earth-observation environmental sensing applications.
There exists two radiometer detector types: 1) direct-detectors have best-possible sensitivity, but poor frequency selectivity, even when equipped with superconductive filters which require bulky and energy-demanding cryogenic cooling systems; 2) heterodyne-receivers, which are compact and have excellent frequency selectivity, but have inherently inferior signal-to-noise ratio.
The PI, in his ERC CoG, has developed a new terahertz technology enabled by silicon micromachining, and has demonstrated world-record breaking narrow-band filters at sub-THz frequencies (Q=800 at 450 GHz, 1600 at 150 GHz), which, even at room temperature, are superior in performance to state-of-the-art THz filters requiring cryogenic cooling. Furthermore, he has developed a micromachined waveguide switch technology with unprecedented on/off ratio (insertion loss of 0.6 dB, isolation of 50 dB at 220 GHz). These results will be combined for the first time to a new direct-detector based radiometer architecture, enabled by a proposed micromachined switched-filter bank. Such a compact and high-performance radiometer can even be utilized in CubeSat high-density weather-satellite constellations, which are predicted to replace current weather satellites and enable a weather update every 15 minutes as opposed to several hours, which is required for dynamic monitoring for instance the development of severe storms. A proof-of-concept demonstrator for measuring the 183 GHz water line, capable of resolving sub-spectral lines at highest-possible sensitivity, will be implemented and tested in academic and space-industry environment, and appropriate innovation management and exploitation measures are taken in the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
100 44 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.